Movida: le denunce dei titolari dei locali agli abitanti

- Advertisement -

Continuano i controlli e le multe nei vicoli di Trastevere e Campo de’ Fiori per la movida. Tra le polemiche dei residenti e gli esposti di questi ultimi per sollecitare le forze dell’ordine ad intervenire per la musica ad alto volume fino a tarda notte, quest’ultimo weekend porta con sé una novità mai vista prima d’ora: le “denunce” dei gestori dei locali notturni contro i residenti che si lamentano dell’impossibilità di dormire a causa del rumore.

Movida: tutti i provvedimenti, dalle denunce alle transenne

Ci troviamo in via del Pellegrino: una strada ricca di locali, pub, bar ed associazioni culturali dove vengono spesso organizzati eventi che coinvolgono spettacoli dal vivo e somministrazione di alcolici; ma è, soprattutto nell’ultimo periodo, il simbolo dello scontro tra gli abitanti della zona e i proprietari dei locali. Oltre ai controlli abitudinari, nella serata di sabato 28 maggio questi si sono estesi anche ai residenti, con identificazioni a domicilio. Il motivo sta nella “vendetta” dei titolari delle attività dell’area, i quali hanno incominciato a sporgere denuncia contro gli abitanti e le loro lamentele. Non a caso, risale proprio a questi giorni un ulteriore esposto da parte dei residenti con al suo interno una perizia fonometrica e l’analisi dell’impatto acustico nelle aree dove i locali sono situati. In alcuni punti, sostengono gli specialisti che si sono occupati del caso, vi sono effettivamente dei gravi problemi di inquinamento acustico ambientale, tanto nelle abitazioni che nelle strade, che potrebbero recare «danni irreversibili alla salute dei cittadini residenti per deterioramento del clima abitativo e interferenza con le legittime fruizioni degli ambienti stessi».

I controlli non si sono fermati al solo impatto acustico. I vigili urbani di Roma, in particolar modo nella piazza di Santa Maria in Trastevere, sono infatti tornati a transennare fontane e monumenti d’interesse per evitarne il danneggiamento a causa di persone ubriache. Inoltre, i carabinieri hanno chiuso due mini market a Boccea e all’Aurelio poiché aperti dopo le 22; altri quattro sono stati multati per non aver rispettato i parametri igienico-sanitari stabiliti dalla legge.

Maria Claudia Merenda

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Lazio-Cremonese, la festa si accende all’Olimpico: le ultime

Davanti ad uno stadio Olimpico riempito quasi nella sua totalità, la Lazio è pronta a festeggiare l'accesso alla Champions League ottenuto la scorsa settimana....

Fiorentina-Roma, il silenzio stampa dei finalisti di Europa League

Ribaltata nei minuti finali durante Fiorentina-Roma, i giallorossi di Josè Mourinho (ammonito e impossibilitato ad andare in panchina nell'ultima di campionato contro lo Spezia)...

La Lazio perde un titolare in vista della Cremonese

Domenica sera alle 18 la Lazio affronterà la Cremonese nella sfida valida per la 37esima giornata del campionato di Serie A. I biancocelesti avranno...

”L’odore”, lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022 in scena al Teatro India al 27 maggio

Sabato 27 e domenica 28 maggio sul palco del Teatro India va in scena L'odore; lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022. L'odore, in scena...