Muffa grigia: trovato un gene in grado di sconfiggere il nemico delle piante

- Advertisement -

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha identificato un nuovo gene capace di contrastare l’invasione dei patogeni fungini e in particolare di Botrytis cinerea, responsabile della muffa grigia in numerose specie vegetali tra le quali la vite, il pomodoro e la fragola. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista “Molecular Plant Pathology“, aprono a nuove possibilità in ambito agronomico per lo sviluppo di varietà più resistenti senza l’uso di pesticidi pericolosi.

Muffa grigia: il settore agricolo il più colpito

Nel settore agronomico, i patogeni delle piante rappresentano un grave problema in quanto causano ingenti perdite dei raccolti e in alcuni casi intossicano i cibi di origine vegetale secernendo micotossine potenzialmente pericolose anche per la salute dell’uomo. Fra gli invasori più comuni e conosciuti vi è la botrite o anche detta la muffa grigia per la peluria cenerina che ricopre la superficie delle foglie facendole seccare e appassire rapidamente.

Per limitare i danni causati da questi patogeni, l’approccio maggiormente utilizzato è il trattamento estensivo con pesticidi, che portano, però, gravi conseguenze sull’inquinamento del suolo e delle falde acquifere. Una soluzione eco-compatibile sono le tecniche di manipolazione genetica mirate a ottenere una maggiore resistenza delle piante ai microbi ambientali, il cosiddetto miglioramento genetico, il cui limite applicativo consiste però nella scarsità di conoscenze sui geni che le piante sfruttano per attivare i meccanismi di difesa immunitaria.

Lo studio pubblicato sulla rivista “Molecular Plant Pathology

In questo ambito, un importante tassello è stato aggiunto grazie alla sinergica attività di ricerca genetica, molecolare e biochimica che ha coinvolto i dipartimenti di Biologia e biotecnologie Charles Darwin e di Scienze biochimiche della Sapienza insieme con altre università ed enti francesi. 

Nello studio pubblicato sulla rivista “Molecular Plant Pathology“, il team di ricercatori coordinato da Vincenzo Lionetti e Daniela Bellincampi ha identificato nella pianta arabetta comune (Arabidopsis thaliana) un nuovo gene di difesa contro i patogeni fungini e in particolare Botrytis cinerea, un fungo necrotrofo in grado di provocare gravi perdite di raccolto in più di 200 specie vegetali, incluse quelle di grande rilevanza agronomica, quali vite, pomodoro e fragola.

muffa grigia
La muffa grigia sulla fragola

Le dichiarazioni di Vincenzo Lionetti

Ecco le parole di Vincenzo Lionetti del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin: “Il gene, chiamato AtPME17, si è visto avere un ruolo centrale nei meccanismi di difesa immunitaria della pianta. L’enzima che codifica, la Pectina Metilesterasi17, è in grado di modulare lo stato di metilazione delle pectine, componenti importanti della parete cellulare, dove avviene il primo contatto tra pianta e patogeni. L’attività enzimatica rafforza localmente la parete cellulare favorendo nella pianta l’attivazione della risposta immunitaria e bloccando, in corrispondenza del sito di infezione, l’invasione del fungo“.

I risultati dello studio trovano considerevoli applicazioni in ambito biotecnologico: il gene identificato può infatti essere impiegato nel miglioramento genetico di piante d’interesse agronomico per lo sviluppo di varietà più resistenti a un gran numero di malattie infettive, senza l’uso di pesticidi pericolosi per la salute umana e per l’ambiente.

Seguici su Metropolitan Roma News 

  

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Giorgi Kvernadze spinge per ritagliarsi spazio a Frosinone

Era stato presentato come il possibile giocatore rivelatore della stagione, finora invece ha trovato ben poco spazio. Giorgi Kvernadze però cerca di ritagliarsi sempre...

Doppio bonus per due immobili: è davvero possibile?

Per la ristrutturazione delle case sono molte le agevolazioni prorogate dal governo nell'ultima legge di bilancio. Fino a dicembre 2023 dal bonus ristrutturazione al...

Calciomercato Roma, un pupillo di Mourinho alla corte di Trigoria?

Non si ferma mai il calciomercato e la Roma è una delle società pronte ad animare anche la prossima sessione invernale regalando a Josè...

Celtic-Lazio, Champions League: Sarri deve vincere, probabili formazioni e diretta tv

In cerca della vittoria per spianare sempre più la via della qualificazione al turno successivo della UEFA Champions League cercando punti in casa della...