Murales a Pomezia: quattro licei si abbelliscono con i supereroi

- Advertisement -

Quattro licei pometini illuminati da “Raggi di futuro, a Pomezia la scuola si fa Arte”Il progetto promosso dal Comune di Pomezia in collaborazione con le scuole superiori del territorio e la partecipazione degli street artist professionisti Solo e Diamond. Sono ben otto i murales che hanno trasformato le pareti esterne degli istituti Picasso, Pascal, Via Copernico e Largo Brodolini. A progettare e realizzare le opere grafico-pittoriche sono stati gli studenti delle quattro scuole che hanno lavorato in rete e partecipato a corsi di formazione dedicati, in collaborazione con i due artisti, scelti dalla direzione artistica del progetto affidata al liceo Picasso. In continuità con “Sol Indiges, arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro”, che ha messo al centro il mito della fondazione di Pomezia (Lavinium) attraverso la figura dell’eroe Enea, “Raggi di futuro, a Pomezia la scuola si fa arte” si articola sulle figure dei supereroi, portatori dei valori di devozione, rispetto e senso civico, tipici di chi sceglie di mettersi a servizio della comunità.

Murales a Pomezia: le parole della subcommissaria

Un progetto dall’alto valore civico – dichiara la subCommissaria  Alessandra Pascarella – che prende mosse e ispirazione dall’articolo 9 della nostra Costituzione e si articola in un viaggio straordinario nei quattro istituti superiori del nostro territorio, dove un orizzonte futuro più giusto, equo e sostenibile, quello declinato dall’Agenda 2030  sottoscritta dai paesi ONU, viene plasmato dall’incredibile immaginazione e creatività degli studenti di Pomezia  e dall’opera dei due street artist professionisti Solo e Diamond. Le opere realizzate arricchiscono in modo permanente il patrimonio artistico e culturale della città e accompagneranno i cittadini di oggi e di domani in quel necessario percorso di consapevolezza sugli imperativi di sostenibilità, inclusione ed emancipazione che ritroviamo in esse graficamente materializzati“.

Ma perché la creazione di questo progetto? L’intento è stato quello di trasformare l’esperienza artistica proposta in atto formativo per gli studenti delle scuole superiori, attraverso un Percorso per le Competenze e l’Orientamento in rete che ha mostrato i talenti dei ragazzi, contribuito ad arricchire il loro percorso scolastico e umano, offerto la possibilità di potenziare i rapporti con e tra il Comune e le realtà territoriali.

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Lazio-Cremonese, la festa si accende all’Olimpico: le ultime

Davanti ad uno stadio Olimpico riempito quasi nella sua totalità, la Lazio è pronta a festeggiare l'accesso alla Champions League ottenuto la scorsa settimana....

Fiorentina-Roma, il silenzio stampa dei finalisti di Europa League

Ribaltata nei minuti finali durante Fiorentina-Roma, i giallorossi di Josè Mourinho (ammonito e impossibilitato ad andare in panchina nell'ultima di campionato contro lo Spezia)...

La Lazio perde un titolare in vista della Cremonese

Domenica sera alle 18 la Lazio affronterà la Cremonese nella sfida valida per la 37esima giornata del campionato di Serie A. I biancocelesti avranno...

”L’odore”, lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022 in scena al Teatro India al 27 maggio

Sabato 27 e domenica 28 maggio sul palco del Teatro India va in scena L'odore; lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022. L'odore, in scena...