Il Roseto comunale della Capitale anche quest’anno riapre per festeggiare il Natale di Roma. Mercoledì 21 aprile, dunque, chi vorrà potrà ammirare lo spettacolo di profumi e colori proprio davanti il Palatino. Il Roseto, infatti, è uno dei più suggestivi proprio per la sua posizione, sulle pendici dell’Aventino e sopra il Circo Massimo. Offre una vista che spazia dal colle Palatino, al campanile di S. Maria in Cosmedin, alla cupola della Sinagoga, al Vittoriano, fino ad arrivare all’osservatorio di Monte Mario.
Apertura del Roseto comunale: gli orari
Dal 21 aprile fino al 15 maggio, si potrà visitare il Roseto tutti i giorni, dalle ore 8,30 alle ore 19,30, ma solo la zona collezioni. A partire dal 16 maggio al 13 giugno compreso, ci sarà l’apertura di tutto il Roseto, zona concorso e zona collezioni, sempre dalle 8,30 alle 19,30.
Al momento le visite guidate sono sospese per evitare l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico fino al rientro in zona gialla della Regione Lazio.
Il Roseto ospita oltre 1000 specie di rose provenienti da tutto il mondo. Fra le più curiose, la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante.
L’idea di un roseto a Roma si deve all’interessamento della Contessa Mary Gailey Senni, al suo amore per la natura e a una notevole conoscenza botanica. Americana di nascita, si sposò con un conte italiano e rimase a vivere in Italia. Nel 1932 fu aperto il roseto sul colle Oppio. Questo luogo fu scelto perché già si trovavano numerose rose provenienti dal vivaio del Governatorato. La contessa partecipò a tutte le fasi di realizzazione del roseto, e fu anche l’artefice della sua promozione all’estero.
Seguici su Metropolitan Roma News