Entra il Natale nelle case dei cittadini di Roma. Il lockdown impone festeggiamenti riservati e con i pochi cari, ma nella città vigono ordine e sicurezza: sono stati tantissimi, infatti, i controlli delle Forze dell’Ordine. Ma c’è anche stato spazio per tantissime iniziative di solidarietà.
Lockdown a Roma nel giorno di Natale: i festeggiamenti continuano tra la solidarietà e la sicurezza
Le vie del centro vuote durante il giorno della Vigilia e un Natale deserto per le strade della città di Roma. Qui, più che altrove, si sente lockdown che mostra una città, solitamente affollata e rumorosa, solitaria e silenziosa. Le nuove restrizioni imposte dal Governo per le festività natalizie hanno regalato un senso di malinconia nelle abitazioni romane. La zona gialla aveva, in qualche modo, reso possibile un piccolo ritorno alla quasi normalità.
L’Amministrazione Comunale ha cercato di riscaldare comunque i cuori dei cittadini riempiendo le strade di luminarie. Si è illuminato a piazza Venezia l’albero Spelacchio e in via del Corso vi è un cielo luminoso. Ogni Municipio ha il proprio albero ed uno spettacolo di luci anima Piazza Navona e le sue fontane. Un presepe robotico, progettato e ideato da Guillermo Mariotto in associazione con Caput New Mundi Enterprise ravviva i Giardini Nicola Calipari a Piazza Vittorio. Eventi virtuali con Natale nei musei online e Natale in gioco cercheranno di restituire un po’ più di aria natalizia nelle case dei romani.
La solidarietà che ogni anno scalda il cuore dei più bisognosi, quest’anno è riuscita a impegnarsi anche di più. Appuntamento fisso con la comunità di Sant’Egidio con il banchetto nella Basilica di Santa Maria in Trastevere viene sostituito con la consegna dei regali e uno speciale pranzo natalizio nel rispetto delle norme anti-covid.
A ora di pranzo, le decine di anziani fragili e bisognosi del primo Municipio riceveranno anche due fiati della Banda Cecafumo che suoneranno musiche natalizie. Nel cesto dono vi è persino il latte per la colazione di Santo Stefano. L’iniziativa è realizzata da “RomaBpa – Mamma Roma e i suoi figli migliori” – all’interno del Patto di Comunità del Primo Municipio, in collaborazione con BNL gruppo Bnp Paribas, Centrale del Latte di Roma, Salvamamme, lo chef Bruno Brunori, Opes, Cafim ed i fiati della Banda Cecafumo.
Trasporti garantiti e Ama a lavoro
Intanto, verranno garantiti i trasporti tramite l’utilizzo dei mezzi pubblici, con delle variazioni di orari. Il servizio Atac e RomaTpl sarà attivo dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 21.00. Le ferrovie Regionali attive sono Roma-Lido, Roma-Civitacastellana-Viterbo e Termini-Centocelle. La Roma-Lido avrà questi orari: da Piramide servizio attivo dalle ore 8.00 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 21.30; da Colombo servizio attivo dalle ore 7.45 alle ore 13.15 e dalle ore 15.45 alle ore 21.15. La Termini-Centocelle avrà questi orari: da Termini: 8.30 – da Centocelle: 8.03; da Termini: 14.00 – da Centocelle: 13.33.
Igiene urbana garantita, inoltre, attraverso il lavoro dei dipendenti Ama. Nonostante l’assenza di turisti in città, saranno al lavoro il 25 e il 26 Dicembre, quasi 5mila addetti, tra operatori ecologici, preposti territoriali e autisti. Infine, resteranno attivi gli agenti della Polizia Locale, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato di Roma Capitale. Controlleranno gli ingressi e le uscite dalla Regione, dai singoli Comuni e tutto il tratto di fascia costiera.
Serafina Di Lascio
Seguici su Metropolitan Roma News