Nel Lazio è già possibile ricevere il Certificato Vaccinale: cos’è e come richiederlo

- Advertisement -


La Regione Lazio in pole position. Mentre il Governo nazionale si organizza e la Commissione Ue pensa a una Green Card nella Regione Lazio chi ha completato la vaccinazione Anti-Covid può già ottenere il Certificato Vaccinale. Il Certificato Vaccinale, o “passaporto vaccinale” potrebbe permettere di dare una sferzata all’economia e al turismo soffocati dalle misure volte a contenere l’epidemia da Covid19. In Cina il Fascicolo Sanitario Elettronico è già da tempo realtà.

Certificato vaccinale: da quando è possibie richiederlo

Dal 20 marzo la Regione Lazio ha dato il via al Certificato Vaccinale. Tutti coloro che hanno già ricevuto la seconda dose del vaccino Anti-Covid potranno richiedere il Certificato Vaccinale Digitale. Non ci sono discriminazioni sul tipo di vaccino Anti-Covid, che sia Pfizer, Astranzeneca (ora Vaxevria) o Moderna, il Certificato potrà essere rilasciato a chiunque abbia completato il ciclo della vaccinazione. Il Certificato Vaccinale potrà essere utilizzato per avere maggiore libertà di movimento, nonostante le restrizioni imposte per contenere l’epidemia di Covid19.

Anche se non sarà reso obbligatorio, il Certificato potrebbe agevolare la vita di chi ha effettuato la vaccinazione. Il Certificato Vaccinale potrà essere utilizzato per partecipare a eventi, per andare nei locali, aereoporti, hotel o plestre oppure per viaggiare senza preoccupazioni. C’è chi spera che grazie al possesso del Certificato Vaccinale sia possibile riaprire alcune attività che sono state chiuse a seguito delle misure restrittive.

Tuttavia le agevolazioni che saranno molto probabilmente riservate ai vaccinati, hanno messo in allerta il Garante Privacy che spinge affinché ci sia una legge nazionale per evitare che chi non ha ricevuto il vaccino venga discriminato. E’ importante a tal fine che l’Italia si muova in una sola direzione, senza lasciar fare alle regioni da sole.

Il certificato vaccinale nel Lazio: cos’è e come ottenerlo


Il Certificato Vaccinale, o passaporto vaccinale, essendo riconosciuto all’estero sarà rilasciato anche in inglese. A chiunque abbia completato il ciclo vaccinale l’Anagrafe Vaccinale Regionale (AVR) rilascerà un Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con apposto il sigillo digitale della Regione Lazio e un codice QR per poterne verificare l’autenticità. Sul Certificato saranno riportati i dati anagrafici, la data delle somministrazioni del vaccino, il tipo di vaccino, il codice aic e il lotto di produzione. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sarà conservato in “un archivio digitale” e raccoglierà la “storia clinica” di un paziente. Saranno così rese disponibili le informazioni e i documenti riguardanti il paziente e rilasciati dal Sistema Sanitario Nazionale e prodotte da medici e operatori sanitari di strutture pubbliche, private o convenzionate.
Si può accedere al Fascicolo sanitario dal portale Salute Lazio tramite SPID. Per scaricare il certificato collegarsi alla pagina dedicata sul portale della Salute Lazio.

Stando agli ultimi dati, sono già stati caricati 55.265 certificati vaccinali all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico e ogni giorno vengono caricati oltre 6 mila certificati. La Regione Lazio è pronta e in attesa che il Governo o l’UE chiariscano le disposizioni per chi si è sottoposto a vaccinazione, come ha chiarito l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato.

La Green Card europea: Viaggiare in Europa

In Europa il FSE sarà definito Green Pass e rappresenta il primo step per poter tornare a viaggiare con serenità e in sicurezza fra i paesi dell’Unione Europei. Thierry Breton, Commissario Ue e capo della Task Forse sui vaccini, ha spiegato che il “green pass” europeo, cartaceo o digitale e dotato di codice QR, sarà disponibile gratuitamente e riporterà informazioni riguardanti il tipo di vaccino ricevuto, il contagio da Covid e la presenza di anticorpi. La Green Card è una misura temporanea, che sarà sospesa quando l’emergenza internazionale sarà alla fine. La Green Card servirà per risollevare le sorti del turismo in Europa e per consentire di circolare in sicurezza fra paesi europei. il commissario Ue per la Giustizia, Didier Reynders, fa sapere che quest’estate ci saranno 3 alternative per tornare a viaggiare in sicurezza in Europa: “dimostrare l’avvenuta vaccinazione, la negatività a un test o la guarigione dal Covid“. Con la Green Card l’Europa vuole dare il buon esempio nel saper gestire le criticità del Covid19 nel rispetto dei “valori europei come la protezione dei dati”. Il documento sarà valido in tutti gli stati membri e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

“Wonty”, il party di fine estate dell’agenzia che fa spettacolo con Paolo Camilli e Vincenzo De Lucia (Photogallery)

La festa di fine estate più attesa, quella dei talent digitali di Wonty Media, l'agenzia fondata da Riccardo Pirrone, Francesco Rellini e Paolo Camilli, che ha festeggiato il...

Calciomercato Lazio, Ricci può tornare di moda a gennaio?

Negli occhi c'è ancora il gol di Provedel visto in sequenza più e più volte. La Lazio però ora deve tornare a concentrarsi subito...

Calciomercato Frosinone, in attesa di conoscere il nuovo colpo

Un avvio scintillante del club ciociaro che ha conquistato, fin qui, sette punti in campionato vincendo contro Atalanta e Sassuolo, pareggiando sul campo dell'Udinese...

Sheriff Tiraspol-Roma, Europa League: probabili formazioni e diretta tv

Esordio stagionale europeo per i capitolini, finalisti al veleno della scorsa edizione di Europa League, che ricominceranno il loro cammino dalla Moldavia affrontando la...