Non si fermano all’Alt e due pusher cercano di scappare

Inseguimento a Roma dove due pusher, che viaggiavano a bordo di una moto, hanno eluso l’alt imposto dai Carabinieri della Stazione Roma Cinecittà, impegnati in un posto di controllo in piazza dei Consoli. Ne è scaturito un inseguimento, nel corso del quale i due sospetti hanno anche tentato di disfarsi di un involucro che conteneva 5 gr. di cocaina, recuperato dai militari.

l Codice della strada prevede sanzioni molto severe per chi non si ferma all’alt e ai posti di blocco di polizia e carabinieri. Questi infatti servono per verificare e controllare patente e libretto e ispezionare il veicolo, se gli agenti lo ritengono necessario.

Chi ignora l’ordine di fermarsi si espone al rischio di dover pagare una multa salata e subire la decurtazione dei punti dalla patente, mentre non è vietato cambiare strada per evitare una pattuglia prima che venga dato l’ordine di fermarsi con la paletta.

Prima di vedere le sanzioni previste dal Codice della strada è necessario chiarire la differenza tra l’alt di polizia e carabinieri, che è un controllo di routine in genere formato da un singola pattuglia con due o tre agenti a bordo, e il posto di blocco: quest’ultimo è formato da più pattuglie, è un controllo eccezionale ed è preceduto dal segnale ALT-POLIZIA.

Le regole stradali prevedono sanzioni differenti: nel caso del posto di blocco le conseguenze sono decisamente più gravi.

Latest articles

Altri articoli