Stamattina una nuova protesta da parte degli attivisti di Ultima Generazione ha bloccato la viabilità sul raccordo anulare di Roma. Numerose le lamentele degli automobilisti intrappolati nel traffico nell’orario di punta. Sul posto sono giunti gli agenti della Polizia Stradale.
Protesta di Ultima Generazione: la rabbia degli automobilisti per la circolazione sul raccordo anulare bloccata
Gli attivisti di Ultima Generazione tornano a far parlare di sé per un’altra azione dimostrativa, la seconda nel giro di pochi giorni, durante la quale hanno bloccato di nuovo la viabilità sul raccordo anulare: i giovani si sono infatti incatenati e sdraiati sulla strada bloccando la circolazione dei veicoli. La protesta ha preso piede all’altezza del chilometro 61 e 100 della corsia esterna del GRA e, in soli pochi minuti, il traffico – già piuttosto consistente, specialmente in quella fascia oraria – è andato in tilt. Le lamentele e la rabbia degli automobilisti si è ben presto fatta sentire, tra urla come «Andate a lavorare» e «Andate a Montecitorio a protestare. Non qui. Noi lavoriamo. A voi l’affitto ve lo paga papà». Qualcuno alla guida degli scooter è riuscito a passare, mentre alcuni automobilisti sono quasi giunti ad investire i manifestanti con i propri veicoli.
Sul luogo della protesta sono giunti gli agenti della Polizia Stradale di Roma, i quali hanno prima cercato di mantenere la situazione sotto controllo ed hanno successivamente, intorno alle 8.50, ripristinato la viabilità: i manifestanti sono infatti stati spostati di peso dalla strada, non solo per consentire la normale circolazione delle auto ma soprattutto per portarli in un luogo sicuro. La protesta è solo l’ultima di una serie che ha preso avvio dallo scorso mese di ottobre, in occasione del G20 di Roma. All’epoca i giovani attivisti avevano bloccato momentaneamente la viabilità di via Nazionale, mentre un altro gruppo si era incatenato davanti ai Mercati Traianei, il tutto accompagnato da slogan volti a sottolineare lo scarso impegno delle istituzioni in materia di ambiente, ecologia ed emergenza climatica.
Maria Claudia Merenda
Seguici su Google News