Casina di Raffaello si prepara ad abbracciare la stagione estiva con tante nuove attività per bambini, dai più piccoli ai più grandi. Tutti i bambini di tutte le fasce d’età potranno prender parte a laboratori ed esperienze nuove nella natura che caratterizza Villa Borghese.
Attività per i bambini a Casina di Raffaello: tutte le iniziative
Dal 1 al 12 giugno, dal martedì alla domenica, i bambini potranno giocare e divertirsi con attività ludico-educative realizzate appositamente per loro, in totale sicurezza. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il call center al 060608. Il costo è di 7 euro a bambino.
Per i bambini dai 24 ai 36 mesi accompagnati da un genitore
Sabato e domenica dalle 16.30 i bambini dai 24 ai 36 mesi potranno allenare la loro coordinazione, la manualità e la concentrazione giocando con svariati oggetti e materiali. Tra polveri, liquidi e barattoli da svuotare e riempire, i bambini potranno sperimentare con i propri genitori senza aver paura di sporcare.
Per i bambini dai 3 ai 5 anni
Martedì alle 16 e giovedì alle 17.15 i bambini dai 3 ai 5 anni potranno passeggiare attraverso il parco di Villa Borghese ed osservare alberi, piante e radici da cui prendere ispirazione per la realizzazione di libretti illustrati.
Martedì alle 17.15 e giovedì alle 16, attraverso il gioco visivo Più e meno di Bruno Munari e Giovanni Belgrano, i bambini potranno stimolare la loro creatività attraverso sovrapposizioni di immagini per creare paesaggi sempre nuovi.
Sabato alle 15 e domenica alle 17 i bambini saranno impegnati nella creazione di storie che vedono come protagonisti gli strani abitanti di un condominio.
Sabato alle 17 e domenica alle 15, ispirati dal libro Fiabla-bla di Fausta Orecchio, i bambini potranno inventare storie e personaggi attraverso le infinite combinazioni che possono nascere dall’accostamento di dodici sole figure colorate.
Per i bambini dai 6 agli 11 anni
Martedì alle 16 e giovedì alle 17.15 i bambini potranno passeggiare nel parco di Villa Borghese e partecipare ad una piccola caccia ai tesori della natura da collezionare in una personale scatola.
Martedì alle 17.15 e giovedì alle 16 ogni bambino, dopo la lettura di un classico di Bruno Munari, avrà l’opportunità di creare il proprio libretto illustrato con lavori di forbici, colla, pennarelli e rilegato, alla fine, con filo colorato.
Sabato alle 15 e domenica alle 17.30 i bambini potranno dare sfogo alla loro creatività con stencil, bombolette spray e pennarelli, il tutto per sentirsi dei piccoli street artists.
Sabato alle 17.30 e domenica alle 15 prenderà avvio una caccia al tesoro dove i bambini dovranno scoprire dov’è stato nascosto un arcobaleno rubato da dei misteriosi folletti.
Per i bambini dagli 8 ai 14 anni
Domenica 5 e domenica 12, alle 15, i bambini prenderanno parte alla caccia al tesoro digitale, che consiste in una serie di percorsi tematici il cui scopo è quello di far conoscere le realtà di Villa Borghese anche ai turisti più piccoli. Attraverso un percorso a tappe, e seguendo le indicazioni fornite dagli organizzatori su Facebook, i partecipanti potranno scoprire la storia della Villa in modo divertente ed interattivo.
Maria Claudia Merenda
Seguici su Google News