Ostia, Raggi firma l’ordinanza per la stagione estiva: ecco le norme e i divieti

- Advertisement -

E’ ormai alle porte la stagione estiva 2021 e le spiagge si preparano ad accogliere cittadini e turisti. L’ordinanza firmata dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, contiene norme e divieti in merito al ripopolamento del litorale romano.

Secondo quanto prevede l’ordinanza della sindaca Raggi, la stagione inizierà il 15 maggio per terminare il 30 settembre. Nel Piano Strategico Gestione Balneare vengono delineate le attività degli stabilimenti balneari, con orario apertura e chiusura dalle 9 alle 19, gli obblighi dei concessionari, le prescrizioni in materia di assistenza e salvataggio. Sarà consentito il libero accesso in spiaggia ai cittadini, nel rispetto delle norme anti-Covid. Tuttavia saranno vietate le attività di kitesurf in alcune zone del litorale.

Norme e divieti secondo il Piano Strategico Gestione Balneare

Poiché è necessario far fronte costantemente all’emergenza sanitaria, anche quest’anno saranno in vigore norme di sicurezza. Per esempio verranno monitorati gli ingressi alla battigia e sarà obbligatorio il distanziamento interpersonale. Tutte le procedure sono contenute nel Piano Strategico Gestione Balneare, approvato ad aprile dal X Municipio. Il Piano che definisce le modalità operative per il regolare svolgimento della stagione balneare in sicurezza.

Il regolamento prevede alcuni divieti, come l’ingombro della fascia dell’arenile con ombrelloni, stuoie e sdraio, l’abbandono di rifiuti, le attività di campeggio e l’accensione di dispositivi ad alto volume. Sarà anche vietato condurre e far permanere qualsiasi tipo di animale, salvo limitate eccezione come le unità cinefile di salvataggio o i cani guida per non vedenti. Nelle spiagge libere di Castelporziano e Capocotta, nello specifico, sono severamente proibiti comportamenti che potrebbero recare danno ambientale a queste aree tutelate.

Vietato il kitesurf: ecco dove si può fare eccezione

Tra i divieti emerge anche un’attività sportiva, ovvero quella del kitesurf. Infatti questa disciplina non si potrà svolgere sul litorale romano per l’intera durata della stagione balneare. Gli atleti potranno però sfruttare le seguenti zone: tratti di litorale corrispondenti alle concessioni demaniali per attività ricreative e sportive, nel tratto compreso tra il Canale Palocco e il primo punto ristoro della spiaggia libera di Castelporziano, e nel litorale compreso tra il secondo e il terzo cancello della spiaggia libera di Castelporziano per un’estensione di circa 300metri.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...

Josè Mourinho felice dopo Roma-Frosinone: “Vittoria da squadra”

Una vittoria importante per cercare di risalire una classifica che si era fatto davvero preoccupante. La vittoria contro il Frosinone è soltanto il primo...

Il Maurizio Sarri furioso dopo Milan-Lazio di Serie A: “Mandati al macello!”

Un'altra sconfitta in questo avvio complicato per la Lazio di Maurizio Sarri che ha alzato bandiera bianca, nell'ultimo turno di Serie A, contro i...

Serie A: vince soltanto la Roma, Lazio e Frosinone sconfitte

Una sola vittoria per le tre laziali che affollano il campionato di Serie A 2023/24. Due di queste, però, si sono scontrate nel primo...