”Padre Nostro – Diritto allo scandalo”, lo spettacolo in scena in occasione dell’anniversario di morte di Pasolini

- Advertisement -

Padre Nostro – Diritto allo scandalo, in scena il 2 novembre al Teatro del Lido di Ostia lo spettacolo docu-teatrale multimediale scritto da Tomaso Thellung.

Padre Nostro – Diritto allo scandalo, in scena al Teatro del Lido di Ostia il 2 novembre

Padre Nostro Diritto allo Scandalo
Ufficio Stampa
Maresa Palmacci 

Basato sui testi originali e diverse interviste rilasciate da Pasolini, la drammaturgia è integrata da una raccolta di testimonianze verbali, in forma di P3ODCAST, di cittadini romani chiamati a esprimersi secondo la propria libera coscienza sui temi “scandalosi” proposti nello spettacolo; sessualità, potere, rapporti fra Stato, mass media e cittadini. La raccolta (nei mercati rionali) e la diffusione di questi podcast accompagna il tour dello spettacolo nelle aree urbane in cui si colloca la rete dei Teatri in Comune; Tor Bella Monaca, Quarticciolo e Lido, che accoglieranno lo spettacolo.

L’odierno corrisponde a quella periferia in cui Pasolini cercava la fonte di ispirazione della propria poetica; attingendo all’autenticità e alla purezza delle persone non contaminate dalla cultura deviata ed aberrante del potere fascista.

Lo spettacolo “PADRE NOSTRO – diritto allo scandalo” integra parola e recitazione con danza, musica, proiezioni; riprese live con il coinvolgimento del pubblico. Il testo attraversa scritti, interviste e filmati di Pasolini, prendendo spunto da una sua “preghiera” fortemente provocatoria:

“Padre nostro che sei nei cieli, che me ne faccio della paura del ridicolo? Che me ne faccio della mia buona educazione? Chiacchiererò con Te come una vecchia.”

Lo spettacolo

L’obiettivo è quello di rendere umana e accessibile la figura dell’intellettuale ed il suo pensiero “alto”; mettendo in evidenza alcuni di quegli aspetti “scandalosi” e di quegli elementi di rottura insiti non solo nella scrittura di Pasolini. Ma anche permeanti la sua vita personale, presenti nel suo modo di porsi.

Elementi che emergevano nel suo evidenziare, contestare, combattere e polemizzare nei confronti di una società civile che tentava attraverso denunce per vilipendio, pornografia, oltraggio alla religione, adescamento, rapina ecc. di distruggere la potente immagine dell’artista. Gli elementi di scandalo delle opere di Pasolini, in un paese profondamente cattolico e perbenista come il nostro, hanno sempre subito tentativi di insabbiamento e cancellazione.

”Padre Nostro” debutta in una forma di studio nel 2016 in Svezia e non è stato mai rappresentato in Italia.

Seguici su Google News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone Calcio, l’impatto con la Serie A è positivo: i numeri

Un altro passettino verso la salvezza con un punticino messo in cascina dopo la difficile trasferta campana in casa di una Salernitana che cercava...

Torino-Roma, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Mettere a segno la terza vittoria consecutiva tra campionato e coppe europee per cancellare parzialmente l'avvio di stagione negativo. Con un Romelu Lukaku in...

Calciomercato Lazio, si cerca un nome nuovo per la difesa?

La Lazio continua a fare un enorme fatica in campionato e il pareggio con il Monza ne è stata l'ennesima testimonianza. La squadra non...

Ryder Cup 2023, febbre alta a Roma: tutto sold-out!

Tutto pronto per lo svolgimento della Ryder Cup 2023 che andrà in scena dal 29 settembre al 1 ottobre. A Roma è iniziata la...