Palazzo Barberini, la mostra su “Giuditta e Oloferne” di Caravaggio e Artemisia

- Advertisement -

«Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta» a cura di Maria Cristina Terzaghi. La mostra sarà disponibile dal 26 novembre al 27 marzo 2022 presso Gallerie Nazionali di Arte Antica-Palazzo Barberini.

Il dipinto di Caravaggio

Giuditta e Oloferne è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Michelangelo Merisi, universalmente noto come Caravaggio. Il quadro rappresenta l’episodio biblico della decapitazione del condottiero Oloferne per mano della vedova ebrea Giuditta. Alla base della violenza vi è l’obiettivo dell’eroina di salvare il proprio popolo dalla dominazione straniera. La scena raffigura Giuditta nel momento in cui è intenta a decapitare il suo nemico con una scimitarra, mentre le assiste una vecchia serva che sorregge il cesto nel quale andrà conservata la testa.

La Giuditta di Artemisia

Giuditta che decapita Oloferne è un dipinto olio su tela realizzato fra il 1612 e il 1613 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte. L’influenza di Caravaggio è qui ben nota, ma la storia che si cela dietro il dipinto è ben distante dal vissuto del pittore. La tela è stata realizzata a ridosso del processo per stupro nel quale Artemisia accusava un collaboratore del padre, anch’egli pittore. Data la vicinanza dei due episodi che hanno segnato la vita della pittrice, alcuni storici d”arte credono che la violenza espressa da Giuditta rappresenti il desiderio di vendetta di Artemisia stessa.

La mostra

Ieri 25 novembre l’inaugurazione a Palazzo Barberini della mostra intitolata Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento. L’esposizione presenta un unico tema biblico raffigurato da 31 diversi pittori: da Orazio Gentileschi a Valentin de Boulogne. La mostra coglie anche l’occasione per celebrare i 70 anni dalla scoperta del quadro di Caravaggio e i 50 dall’acquisizione del dipinto da parte dello Stato.

Gli orari per accedere alla mostra sono i seguenti: da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Biglietto intero solo mostra: 7 euro (mostra e museo 15 euro).

Scritto da Simonetta Chiariello.

https://www.facebook.com/romanewsmetropolitanmagazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Giochi dal vivo: informazioni e consigli

I giochi in modalità live costituiscono ormai parte integrante di tutte le principali piattaforme online di casinò. Il loro sviluppo ha permesso di diminuire...

Genoa-Roma, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Alla ricerca di una vittoria per scalare la classifica, deficitaria, di Serie A. I giallorossi dovranno raccogliere tre punti importanti sul campo di un...

Frosinone-Fiorentina, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

A caccia di ulteriore gloria in questa partenza di Serie A così inaspettata e positiva. I ciociari sono di gran lunga la squadra del...

Calciomercato Lazio, spina nello spogliatoio: cosa accadrà?

Una spina nello spogliatoio che dovrà essere assolutamente tolta. Il calciomercato della Lazio sta già pensando al dopo Pedro, dopo che lo spagnolo sembra...