La FAI a Palazzo Chigi e Villa Pamphilj per le giornate d’autunno dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturale dell’Italia. Le aperture al pubblico si terranno nel weekend del 16 e 17 ottobre 2021. Lo annuncia Palazzo Chigi con un tweet sul social
Weekend a Roma con FAI: Palazzo Chigi e Villa Pamphilj aprono le porte al pubblico per le giornate d’autunno del Fondo ambiente italiano
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana senza scopo di lucro, sorta nel 1975 con l’intento di agire per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano. Da allora, sino ad oggi, si occupa di realizzare ogni anno degli eventi o iniziative volte alla sensibilizzazione in merito a tali materie.
Sabato 16 e domenica 17, in tutta Italia, il gruppo FAI Giovani e le delegazioni, si troveranno in centinaia di luoghi solitamente inaccessibili o poco noti.
Il fine settimana, a Roma, vede l’apertura al pubblico di Palazzo Chigi e Villa Pamphilj.
“Tra i luoghi aperti ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, esempi di archeologia industriale, musei e siti militari, che saranno mostrati attraverso lo sguardo curioso e originale dei giovani del FAI. Non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini urbani, cortili e orti botanici, spesso sconosciuti agli stessi abitanti delle città coinvolte, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”. Le Giornate FAI di Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97) nel corso delle quali si chiede a coloro che lo desiderano di sostenere il FAI con un contributo minimo”- afferma la FAI.
Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con un contributo suggerito a partire da 3€ e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.
Serafina Di Lascio
Seguici su Metropolitan Magazine