La pandemia non fermerà l’arte, ed è per questo che il Palazzo delle Esposizioni si rivoluziona e abbraccia il mondo online. Le misure di restrizione sociale hanno portato molte realtà a reinventarsi, non ultima quella dei musei, che hanno dato vita a un nuovo modo per diffondere la cultura.
Il Palazzo delle Esposizioni crea così un palinsesto online sul quale parlare della Quadriennale d’Arte 2020; tramite alcune rubriche sarà quindi possibile osservare la mostra passo dopo passo. Fino al 20 dicembre sarà possibile assistere a spiegazioni circa il progetto PRESENTE 2020 – un libro con sole illustrazioni, niente parole, su tematiche contemporanee.
Per chi è appassionati di lingue e culture straniere, martedì sarà il turno di CONVERSAZIONI, ovvero dei dialoghi tra importanti realtà museali italiane e spagnole. Saranno il direttore del Macro, Luca Lo Pinto, ed il presidente della Fundación Contemporánea, Alberto Fesser a dialogare – il tutto grazie all’Ambasciata di Spagna in Italia e all’Agencia Española de Cooperación Internacional para el Desarollo.
Mercoledì il tema principale sarà la ricerca scientifica europea, con la conferenza di Pietro Greco “La scienza e l’Europa”.
Giovedì invece ci sarà un contest letterario per i giovani, grazie al supporto del Laboratorio d’arte, della casa editrice Vànvere e della Libreria del Palazzo delle Esposizioni.
Sabato ci sarà un corso di formazione online su Team e verterà sul rapporto dell’arte contemporanea con la scuola e la realtà; saranno fatte proposte o verranno ascoltati suggerimenti per creare un ponte di raccordo tra la programmazione scolastica ed i linguaggi dell’arte contemporanea.
Quadriennale d’arte 2020
E’ possibile accedere ai contenuti online della Quadriennale d’arte 2020 sul loro sito ufficiale.
Il lunedì ci sarà un incontro tra 43 artisti in mostra con artisti presenti nelle scorse edizioni della Quadriennale.
Martedì è la giornata delle visite guidate coi curatori.
Il mercoledì vi è sia il podcast “Non solo performing arts” sia una spiegazione sulle opere della mostra.
Il giovedì e la domenica sono le giornate in cui si fa un percorso logico sulle pagine della Treccani.
La domenica sarà anche la giornata in cui i curatori sceglieranno delle canzoni specifiche da far ascoltare su Spotify.
Virginia Campolongo