Da lunedì 22 a giovedì 25 novembre torna il Palladium Film Festival – CineMaOltre; quattro giorni dedicati al cinema di ieri e di oggi con incontri, proiezioni e omaggi ai grandi autori del panorama italiano.
Palladium Film Festival – CineMaOltre, il cinema di ieri e di oggi
Al via da lunedì 22 a giovedì 25 novembre torna il Palladium Film Festival – CineMaOltre; la manifestazione che negli ultimi quindici anni si è proposta come un importante spazio di riflessione e dibattito sul cinema e l’audiovisivo nello storico quartiere romano della Garbatella. Ideato e diretto da Vito Zagarrio, è organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre; in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e si avvale di un finanziamento del MiC – Ministero della Cultura.
Il Palladium Film Festival – CineMaOltre guarda al cinema da numerosi punti di vista, superando non soltanto i confini generazionali; ma anche quelli che imporrebbero delle separazioni troppo rigide che non sono in grado di raccontare davvero quel che il cinema è stato, è, e sta diventando. Il programma infatti mira a tenere insieme e a mettere in dialogo tra loro cinema d’autore e cinema di genere; e ancora, documentario e finzione, cortometraggi e lungometraggi, con l’obiettivo di gettare letteralmente lo sguardo OLTRE ogni forma di separazione, per creare una complessa e articolata rete di visioni e discorsi.
Il programma in dettaglio
Apre le giornate del Festival, a partire da lunedì 22 novembre (dalle ore 15 alle ore 17) il tradizionale concorso di cortometraggi Carta Bianca DAMS.
15.00
- Concorso “Carta Bianca DAMS”
Nel blu di Mounir Derbal (2021) – 17’
Tutta colpa di Kubrick – La serie di Simone Ciancotti Petrucci (2021) – 10’
Melina di David Valolao (2021) – 11’
Presentano: Nicolas Bilchi, Francesco D’Asero, Ivana Mette
- Corti fuori concorso
LUC – Libera Università del Cinema
Angeli senza Ali di Diletta Di Nicolantonio (2021) – 12’
La nostra commedia di Patrizia Genovesi (2021) – 5’
Presenta: Fiorenza Scandurra
- Corti fuori concorso
Laboratorio di Filmmaking – Università Roma Tre
A cura di Antonio Di Trapani
Imago di Filmmaking Group 21 – 6’
17.15
La terra dei figli di Claudio Cupellini (2021) – 120’
A seguire: incontro con il regista
Presentano: Vito Zagarrio e Malvina Giordana
20.00
Presentazione di Fata Morgana Web 2021 (Mimesis)
Volume I Le visioni – Volume II I discorsi
Alla presenza dei curatori Alessandro Canadè e Roberto De Gaetano
Intervengono: Felice Cimatti, Ilaria Piperno, Christian Uva
21.00
Il buco di Michelangelo Frammartino (2021) – 93’
A seguire: incontro con il regista
Presenta: Roberto De Gaetano
In collaborazione con l’Università della Calabria
Palladium Film Festival – CineMaOltre, il programma di martedì 23 Novembre
15.00
- Concorso “Carta Bianca DAMS”
Ancora non lo so di Maaria Sayed (2019) – 15’
Al centro del mondo di Federico Papagna (2020) – 10’
Giorni da funamboli di Ludovico Buldini (2020) – 15’
Presentano: Nicolas Bilchi, Francesco D’Asero, Ivana Mette
- Corti fuori concorso
Laboratorio di Filmmaking – Università Roma Tre
A cura di Wilma Labate
Presenta: Vito Zagarrio in dialogo con Wilma Labate
- Fuori concorso
Il cielo stellato sopra di me di Claudia Attimonelli (2020) – 7’
18.00
Il legionario di Hleb Papou (2021) – 81’
A seguire: incontro con il regista, gli interpreti Germano Gentile e Marco Falaguasta e gli sceneggiatori Giuseppe Brigante ed Emanuele Mochi
Presentano: Christian Uva e Matteo Santandrea
20.30
I giganti di Bonifacio Angius (2021) – 80’
A seguire: collegamento video con l’attore Stefano Manca
Presenta: Raffaele Meale
Mercoledì 24 novembre
15.00
- Concorso “Carta bianca DAMS”
Yellow Scarf di Alessandro Spallino (2021) – 9’
Lars, una pulce assillante di Michele Greco (2020) – 5’
Letizia di Vincenzo De Nicola (2019) – 7’
Presentano: Nicolas Bilchi, Francesco D’Asero, Ivana Mette
- Corti fuori concorso
LUC – Libera Università del Cinema
Il seme della speranza di Nando Morra – 17’
La natura umana di Consuelo Pascali – 5’
Presenta: Fiorenza Scandurra
17.30
Futura di Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher (2021) – 105’
A seguire: incontro con il regista Francesco Munzi
Presentano: Vito Zagarrio e Malvina Giordana
20.30
Yaya e Lennie – The Walking Liberty di Alessandro Rak (2021) – 110’
A seguire: incontro con il regista
Presenta: Christian Uva
Evento in collaborazione con il Convegno Internazionale L’animazione nel XXI secolo. Ripensare le immagini e le tecnologie – Università Roma Tre
18.00 – 22.00
Evento speciale
Palladium VR – Foyer del Teatro
Introduce: Daniele Clementi
Evento in collaborazione con UICC – Unione Italiana Circoli del Cinema
Giovedì 25 novembre
15.00
- Concorso “Carta Bianca DAMS”
Non esattamente Ken Loach di Stefano Moscone (2021) – 19’
L’asino che vola di Marco Piantoni (2021) – 20’
Stephanie di Leonardo Van Dijl (2020) – 15’
Presentano: Nicolas Bilchi, Francesco D’Asero, Ivana Mette
- Corti fuori concorso
Laboratorio di Filmmaking – Università Roma Tre
A cura di Francesco Crispino
17.15
Il nero di Giovanni Vento (1967) – 108’
A seguire: incontro con Emilia Vento, Mario Monaco e Kwanza Musi Dos Santos (Associazione “QuestaèRoma”)
Presenta: Leonardo De Franceschi
A seguire
Presentazione del libro Harlem. Il film più censurato della storia del cinema (La nave di Teseo, 2021) di Luca Martera
A cura di Leonardo De Franceschi
20.30
Premiazione del concorso “Carta Bianca DAMS”
Proiezione del corto vincitore
21.00
“Il disegno è un’idea con intorno una linea” – Incontro con Bruno Bozzetto
Presentano: Pietro Grandi e Christian Uva
Evento in collaborazione con il Convegno Internazionale L’animazione nel XXI secolo. Ripensare le immagini e le tecnologie – Università Roma Tre