Panico ad Appio Latino: serpente trovato all’interno di un palazzo

Nel corso della serata di venerdì 18 novembre, è stata segnalata la presenza di un serpente in un palazzo di Appio Latino, a Roma. I residenti dello stabile, in via Latina, terrorizzati dall’animale, hanno subito lanciato l’allarme.

L’animale era stato scambiato dagli inquilini del palazzo per una vipera, dal veleno letale. Dopo l’invio di una foto, però, gli esperti dell’associazione Earth hanno potuto identificare l’effettiva specie: un esemplare innocuo, infiltratosi nel palazzo probabilmente alla ricerca di un riparo dal freddo.
L’associazione ha poi provveduto a liberare l’animale in un’area verde fuori dalla capitale.

Il caso del serpente nel palazzo: come comportarsi in caso di avvistamento

Un esemplare di biacco nero. Fonte tarantonatura.it

Il nome scientifico del serpente ritrovato nel palazzo di Appio Latino è Hierophis viridiflavus, noto comunemente come biacco. Si tratta di un tipo di serpente di media lunghezza, abbondantemente presente sia nelle città che nelle campagne del Lazio. Molto utile in quanto predatore naturale di insetti e roditori, il biacco rientra tra le specie protette dalla Convenzione di Berna.

La presidente dell’associazione Earth, Valentina Coppola, ha spiegato come comportarsi nel caso dell’avvistamento di un serpente, dicendo che se ci si trovasse di fronte ad un esemplare penetrato all’interno di un palazzo, basterebbe aprire porte e finestre per farlo uscire senza arrecare danni all’animale.
L’associazione di esperti è comunque sempre contattabile attraverso il numero unico di emergenza 112.


Giulia Guglielmetti
Seguici su Google News

Latest articles

Altri articoli