Ama, piano potenziamento: arrivati i primi 11 nuovi mezzi per la raccolta rifiuti

- Advertisement -

Ama guarda al futuro e non si ferma: con i suoi 340 milioni di investimenti programmati, di cui 170 già ”messi a terra”, porta avanti un progetto che prevede ben 120 mezzi di raccolta rifiuti operativi nel 2021.

Prosegue il piano di potenziamento della flotta Ama con l’introduzione di nuovi mezzi funzionali alla raccolta dei rifiuti. Sono 11 i mezzi ”costipatori” entrati in servizio lunedì scorso e operativi da questa settimana presso le diverse sedi della capitale. Nel frattempo si aspettano solo le autorizzazioni da parte dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (ANGA) per consentire la messa in strada di altri 27 mezzi nuovissimi.

Questi nuovi mezzi rappresentano una tipologia a vasca e pesano 75 quintali, possono compattare i rifiuti, ma sono più leggeri ed “agili” rispetto ai compattatori stradali più grandi. Secondo quanto previsto dalla dotazione 2021, i nuovi mezzi operativi saranno 120.

147 autisti formati in attesa di guidare i nuovi mezzi

Ama ha già organizzato tutto e gli autisti che aspettano solo di mettersi a lavoro sono circa 150, dotati dell’apposita patente e in attesa di guidare i nuovi mezzi di raccolta. Proprio in previsione dell’avvio di questi nuovi mezzi, AMA ha bandito, ad agosto 2020, un’apposita ricerca interna di personale dotato dei requisiti necessari ovvero patente C + Carta Qualificazione Conducente.

Sono già state svolte preventivamente nove sessioni di formazione che hanno coinvolto 125 addetti, già oggi addestrati all’utilizzo di questa tipologia di mezzi che arriveranno a scaglioni entro l’autunno.

Un piano già in azione: 170 milioni di investimenti già avviati

L’amministratore unico di AMA Stefano Zaghis, commenta il piano: “Il potenziamento articolato della flotta è strategico per l’azienda e per i servizi che l’azienda deve assicurare ai cittadini. Il piano di risanamento e il piano industriale pluriennale approvati dall’assemblea dei soci la scorsa settimana programmano 340 milioni di investimenti, 170 dei quali già “messi a terra”. Questo che è già operativo è solo il primo tassello del più ampio potenziamento infrastrutturale e di attrezzature previsto”.

Seguici su Metropolitan Roma News

Valentina Cuffaro

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...