Continuano i controlli da parte della Polizia Locale circa la situazione degradante del quartiere Esquilino di Roma. A Piazza Vittorio Emanuele II, gli agenti si dedicano alle attività di antidegrado e antibivacco nei confronti dei senza fissa dimora che occupano la zona.
Portici di Piazza Vittorio Emanuele II a Roma sottoposti a controlli da parte della Polizia Locale contro i senza fissa dimora
Diffidata da 500 residenti dell’Esquilino, la Sindaca di Roma Virginia Raggi è stata poi nel mirino degli esponenti di Fratelli d’Italia con il sit in per richiedere una task force per garantire decoro e sicurezza alla zona di Piazza Vittorio Emanuele II.
La zona, indubbiamente messa in pericolo dall’abbandono e dal degrado generato da alcuni senza fissa dimora, ha immediatamente necessitato dell’intervento da parte della Polizia Locale. Unitamente al Nucleo Specializzato dell’Assistenza agli Emarginati, la sala operativa e il personale medico, gli agenti di polizia hanno proceduto al sequestro penale di articoli contraffatti, abbigliamento e calzature di venditori ambulanti.
Oltre una ventina risultano essere i senza fissa dimora identificati in questi giorni, per la maggioranza di nazionalità romena, con età compresa tra i 30 e i 40 anni circa. 5 di questoi (tre stranieri e due italiani) hanno accettato l’aiuto e hanno manifestato la volontà di intraprendere un percorso di accoglienza in strutture adibite a tale scopo.
Il materiale che rende degradante la zona dei portici di Piazza Vittorio Emanuele II e l’Esquilino sono perlopiù cartoni, bottiglie di vino, residui di cibo e stracci che sono stati prontamente rimossi dall’Ama. La Polizia Locale, intanto, giornalmente si occupa del controllo di tali individui e il Nucleo Assistenza Emarginati porta ausilio e sostegno a chi ne dimostri volontà di possesso.
Al di là delle condizioni degradanti nelle quali il quartiere versa e il malcontento dei cittadini che lo abitano, la situazione sembra essere preoccupante soprattutto per chi non ha un riparo nelle ore più fredde del giorno e della notte. Proprio in quelle ore si verificano spiacevoli episodi come la morte di un clochard avvenuta negli scorsi giorni a San Pietro.
Serafina Di Lascio