La storia del quartiere di Pietralata, nella zona nord est della Capitale, affonda le proprie radici nel lontano passato di Roma: tra antichi romani, artisti che l’hanno descritto nelle proprie opere e momenti significativi della storia, il quadrante oggi rivive dopo esser stato scelto per accogliere il nuovo stadio della Roma.
Pietralata: la storia del quartiere e cosa fare

Pietralata è un quartiere tutto da scoprire, la cui storia si perde in un passato che spesso le persone tendono a sottovalutare. Nato come un latifondo della campagna romana, il cui nome – Prata Lata – viene registrato già nei più antichi documenti, è stato uno dei palcoscenici più importanti della Resistenza romana durante il periodo del Fascismo: lì infatti, presso il Ponte Mammolo, nove partigiani del Movimento Comunista d’Italia-Bandiera Rossa furono trucidati dalle SS. Col passare del tempo il quartiere – con il suo cinema, la parrocchia, la piazza del mercato e la Casa del Popolo – è diventato il protagonista di molte opere di personalità di spicco della letteratura italiana, che con le loro mirabili parole hanno descritto il disagio e il forte analfabetismo che caratterizzava la zona negli anni ‘70. Alberto Moravia, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini sono solo alcuni dei nomi che hanno reso il quartiere lo scenario delle loro storie. Ad oggi, il quadrante si prepara ad ospitare la costruzione del nuovo stadio della Roma. Ecco tutto quello che c’è da scoprire e fare a Pietralata.
Museo di Casal de’ Pazzi
Una visita in questo museo, della durata di un’ora, permette ai visitatori di fare un tuffo nel passato più lontano. Attraversando una passerella, si può osservare dall’alto le rocce che un tempo formavano il fondo di un antico fiume. A queste si aggiungono numerosi reperti archeologici e paleontologici – come antiche zanne di elefanti e selci scheggiate – rinvenuti durante gli scavi nell’area. Il percorso è supportato da ricostruzioni virtuali e narrazioni che permettono di comprendere al meglio il periodo del Pleistocene.
Parco Filippo Meda
Ottimo per contrastare le alte temperature estive, il parco è frequentato da famiglie e sportivi che possono così allenarsi con percorsi ed attrezzi. I bambini, qui, possono incontrarsi e giocare in tranquillità, mentre i genitori si rilassano e scambiano quattro chiacchiere.
Parrocchia San Michele Arcangelo
Costruita nel 1938 su progetto di Tullio Rossi, la chiesa ha una struttura semplice; sulla sua cima è posta la statua della Madonna della medaglia miracolosa, mentre la facciata accoglie lo stemma di Papa Pio XI. Nei cortili che la circondano si svolgono spesso diverse attività legate al mondo religioso.
The Backyard 52 Skatepark
Qui, Skate Republic vuole avvicinare i giovani e i bambini dai 6 ai 14 anni allo skateboarding, con lezioni strutturate in sicurezza. Gli istruttori seguono i ragazzi passo dopo passo, nel contesto del gioco, stando particolarmente attenti alle inclinazioni e le capacità individuali di ognuno. Il posto perfetto per sviluppare la capacità di controllo di se stesso e ricercare l’equilibrio tra corpo e mente.
Murales alla Fermata Rebibbia – Metro B
A circa 500 metri dalla stazione, si possono ammirare splendidi esempi di street art con murales colorati e realizzati da personalità come Zerocalcare e Blu.
Spartan Paintball Pietralata
Un’arena immersa nel verde, scenario perfetto per immedesimarsi ancor di più nel gioco. Il posto è facilmente raggiungibile ed è ottimale per feste e giornate di divertimento trascorse con gli amici, il tutto all’insegna del paintball.
Escape Room Roma
Il luogo perfetto per trascorrere una giornata diversa in compagnia dei propri amici. I percorsi messi a disposizione dalla struttura sfidano l’intelletto e la capacità di ragionamento di chi si avventura tra le sue mura. L’unico obiettivo: riuscire a fuggire.
Maria Claudia Merenda
Seguici su Google News