Si è tenuto ieri mattina il primo appuntamento istituzionale da rettrice della Sapienza di Antonella Polimeni. Alla guida dell’Ateneo dal 1 dicembre, la professoressa ha incontrato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per un confronto sui temi e le politiche che caratterizzano il rapporto di stretta collaborazione tra i due enti. L’incontro, in modalità telematica, è stato l’occasione per fare il punto sugli impegni e le azioni comuni che riguardano in particolare l’emergenza pandemica, ma anche la molteplicità di iniziative con le quali l’università dialoga con il territorio, attraverso attività di trasmissione dei saperi e delle competenze, come i progetti del Centro di Eccellenza Dtc Lazio per l’applicazione delle tecnologie nella gestione dei beni culturali.
Le dichiarazioni della Polimeni
Ecco le dichiarazioni, a margine dell’incontro avvenuto, di Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza:
“Il complesso panorama attuale ci ha obbligati a ripensare gli stili di vita e le priorità e ci ha resi consapevoli della necessità di fare squadra, mettendo a disposizione ciascuno le proprie risorse. Tutti i nostri policlinici, Umberto I, Sant’Andrea e Polo di Latina sono stati parte attiva di questa emergenza, ospitando centri Covid-19. Inoltre, mai come in questi ultimi mesi si è colta l’importanza della formazione, della ricerca e delle loro ricadute sulla società, un riscatto culturale che ha portato in primo piano il lavoro della comunità accademica e delle istituzioni scientifiche e che ha consolidato l’idea di università come punto di riferimento delle migliori energie del Paese”.
Seguici su Metropolitan Roma News