Polo Lumière: accordo tra Roma Capitale e Asl Roma 1 per l’inclusione dei disabili

- Advertisement -

Roma Capitale e Asl Roma 1 hanno sottoscritto un protocollo di intesa per attuare un polo di promozione della salute e dell’inclusione socioculturale delle persone con disabilità, attraverso interventi integrati sociali e sanitari: il “Polo Lumière”.

L’obiettivo è affermare un progetto innovativo, nei locali in zona Vigne Nuove di proprietà di Roma Capitale e già utilizzati dalla Asl Roma 1, per rispondere in modo organico alla molteplicità dei bisogni delle persone adulte con disabilità che richiedono sia prestazioni sanitarie che azioni di protezione sociale, al fine ultimo di favorirne l’emancipazione, l’inclusione e la massima autonomia possibile lungo il progetto di vita.

Polo Lumière: il progetto

In base ad un progetto personalizzato, saranno proposti alle persone coinvolte dei percorsi mirati all’acquisizione delle “abilità” necessarie per raggiungere il più alto livello possibile di autonomia fisica, psichica e sociale. Attraverso l’articolazione delle attività del Polo Lumière, saranno così offerte occasioni di sperimentazione e apprendimento negli ambiti della cura del sé, delle attività di vita quotidiana e delle relazioni interpersonali, per favorire l’inserimento sociale e anche, laddove possibile, un eventuale inserimento lavorativo.

Il progetto, realizzato in maniera congiunta anche alla luce dell’accordo di programma per l’integrazione sociosanitaria siglato da Roma Capitale con le tre Asl competenti sul territorio cittadino Asl Roma 1, Asl Roma 2 Asl Roma 3, prevede una programmazione condivisa, un budget unico e un’equipe integrata, composta da personale del Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale e del Distretto 3 della Asl Roma 1, che supportino a 360 gradi le esigenze sia sanitarie che sociali degli utenti, individuati tra le persone in carico ai Servizi Territoriali ASL dedicati.

Vengono così preservati e rimodulati, in co-progettazione, gli interventi in favore delle persone con disabilità precedentemente svolti presso la Casa Famiglia e il Centro Diurno della struttura, in un’ottica di integrazione sociosanitaria che ne potenzi la portata: le attività residenziali accoglieranno fino ad otto persone adulte con disabilità, mentre le attività psico-socio-riabilitative di tipo diurno potranno coinvolgere fino a cento utenti.

Le dichiarazioni dei protagonisti dell’accordo

L’impegno per la conservazione e il potenziamento dei servizi presenti sul territorio è un obiettivo fondamentale che portiamo avanti ogni giorno come Amministrazione. Nel quadro di integrazione socio-sanitaria che abbiamo sostenuto, il Polo Lumière potrà vedere rafforzato il suo ruolo come punto di riferimento per le persone disabili del territorio”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

L’integrazione socio-sanitaria dei servizi su tutto il territorio cittadino è un obiettivo fondamentale, che come Amministrazione abbiamo voluto garantire attraverso la recente firma dell’Accordo di Programma triennale tra Roma Capitale e le tre Asl di competenza. Grazie alla sinergia, che abbiamo così suggellato, tra il personale impegnato in ambito sociale e quello impiegato in ambito sanitario, vogliamo che i cittadini possano usufruire di un sostegno più efficiente, efficace e uniforme su tutto il territorio. Aver dato nuova vita e nuova forza ai servizi del Polo Lumière rientra in questo percorso, che vedrà sempre più esempi in città”, dichiara l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Veronica Mammì.

Da molti anni questo centro è un modello di integrazione socio-sanitaria per le persone con disabilità. Con questo accordo ASL e Roma Capitale si impegnano a portarlo avanti nell’interesse delle famiglie coinvolte e di tutta la comunità“, dichiara il Direttore Generale di ASL Roma 1 Angelo Tanese.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

“Wonty”, il party di fine estate dell’agenzia che fa spettacolo con Paolo Camilli e Vincenzo De Lucia (Photogallery)

La festa di fine estate più attesa, quella dei talent digitali di Wonty Media, l'agenzia fondata da Riccardo Pirrone, Francesco Rellini e Paolo Camilli, che ha festeggiato il...

Calciomercato Lazio, Ricci può tornare di moda a gennaio?

Negli occhi c'è ancora il gol di Provedel visto in sequenza più e più volte. La Lazio però ora deve tornare a concentrarsi subito...

Calciomercato Frosinone, in attesa di conoscere il nuovo colpo

Un avvio scintillante del club ciociaro che ha conquistato, fin qui, sette punti in campionato vincendo contro Atalanta e Sassuolo, pareggiando sul campo dell'Udinese...

Sheriff Tiraspol-Roma, Europa League: probabili formazioni e diretta tv

Esordio stagionale europeo per i capitolini, finalisti al veleno della scorsa edizione di Europa League, che ricominceranno il loro cammino dalla Moldavia affrontando la...