Progetto Anchise: il Comune di Roma vicino agli anziani

- Advertisement -

Per supportare le persone anziane con ancora più forza in questa fase delicata di emergenza sanitaria, Roma Capitale ha istituito un Coordinamento Emergenza Covid-19 dedicato alla terza età: a partire dalle ore 14 di oggi, lunedì 23 novembre, prenderà il via il “Progetto Anchise – Unità Operativa Anziani“, collegato al nuovo Numero Verde 800938873 che sarà attivo 7 giorni su 7 h24.

Nell’ambito dell’impegno di protezione verso le persone che per età, patologie croniche e rischio di isolamento rappresentano una categoria fortemente a rischio, questo canale di comunicazione riservato permetterà alle persone anziane in difficoltà di entrare immediatamente in contatto con gli operatori a loro dedicati. Le domande saranno prese in carico attraverso un sistema informatico di gestione delle richieste e in funzione dei bisogni rilevati.

L’azione, portata avanti sotto la regia del Dipartimento Politiche Sociali in raccordo con i servizi sociali dei Municipi e in rete con Protezione Civile, Farmacap ed enti operanti sul territorio cittadino, si svilupperà attraverso interventi mirati e personalizzati. Tra questi, la distribuzione di generi di prima necessità e farmaci a domicilio, così come altri percorsi di presa in carico necessaria in base ai bisogni di ciascuno, tra cui informazione, telecompagnia e teleassistenza per supporto psicologico e sociale.

Progetto Anchise: le parole dal Campidoglio

Ecco le dichiarazioni, in merito al “Progetto Anchise” dedicato agli anziani e alle categorie più deboli, di Virginia Raggi, sindaco di Roma Capitale: “Le persone anziane sono al centro dell’attenzione di questa Amministrazione. Vogliamo essere concretamente al loro fianco, in una fase storica in cui la pandemia in corso può determinare proprio per loro le maggiori difficoltà, non solo dal punto di vista sociosanitario ma anche psicologico, come può essere la solitudine. Con questo nuovo servizio creiamo un canale di comunicazione a loro riservato e una squadra di operatori a loro dedicati, pronti ad accoglierne bisogni ed esigenze a cui rispondere con servizi specifici e in rete con enti del territorio cittadino“.

Anche Veronica Mammì, assessore alla Persona, Scuola e Comunità Solidale ha parlato del nuovo progetto: “La nuova squadra che mettiamo al fianco delle persone anziane della città rappresenta per questa Amministrazione un servizio fondamentale. Vogliamo che le persone anziane si sentano concretamente sostenute, accolte, ascoltate e supportate nelle loro esigenze specifiche. Vogliamo essere al loro fianco dal punto di vista dell’assistenza sociosanitaria, ma anche dal punto di vista emotivo, per contrastare il rischio di isolamento, difficoltà quotidiane e solitudine. Ringrazio il Dipartimento Politiche Sociali e tutti coloro che contribuiranno al servizio“.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Frosinone, spazio alle statistiche: i numeri di una partenza record

La sconfitta contro il Napoli alla prima aveva aperto le porte per un possibile copione già visto negli anni precedenti. Una lettura valida però...

Lazio-Torino, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

I biancocelesti pronti a riscattarsi dopo il punticino racimolato in casa contro il Monza. La compagine di Maurizio Sarri, tra Serie A e Champions...

Calciomercato Roma, sarà un gennaio tutto brasiliano?

Non è mai andato in soffitta il calciomercato della Roma che continua a monitorare attentamente i calciatori del Nuovo Mondo in vista della prossima...

De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio nell’acquisto di Osimhen

Il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis è indagato a Roma per falso in bilancio per l'acquisto di Victor Osimhen, fatto dalla società napoletana nell'estate 2020....