Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, il 15 luglio al Teatro Palladium

- Advertisement -

Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, nello splendido scenario del Lotto 12, chiudono la stagione estiva del Teatro Palladium. Domani, giovedì 15 luglio alle ore 21, prende vita nel cortile di uno dei lotti originari del quartiere e adiacente al Teatro, “Staging Garbatella. Storie di un’utopia condivisa”.

Racconti della Garbatella di ieri e oggi, Teatro Palladium: musica, parole e luoghi

Garbatella Teatro Palladium- Photo Credits: Ufficio stampa GDG press
Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, locandina – Photo Credits: Ufficio stampa GDG press

Giovedì 15 luglio alle 21:00 Racconti della Garbatella di ieri e di oggi, chiudono la stagione estiva al Teatro Palladium.  Un appuntamento tra musica e parole attraverso i luoghi, le memorie e le storie di uno dei quartieri più belli di Roma. Dichiara Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium:

“Quest’anno, dopo i tanti mesi di sospensione delle attività, ci è sembrato giusto chiudere la stagione del Teatro Palladium all’esterno, in uno dei luoghi più significativi della Garbatella. Anche perché uno dei nostri obiettivi principali è quello di portare le nostre proposte culturali, artistiche e formative oltre le mura accademiche e consolidare così il rapporto tra università e territorio” .

La serata, successivamente, sarà animata da performer e musicisti, studenti del DAMS dell’Università Roma Tre: il soprano Hera Guglielmo accompagnata al pianoforte da Doriana Masucci; Chiara Ferlito e Luca Guido interpretano le letture tratte da testi di Victor Cavallo e Pier Paolo Pasolini; Claudio D’Aguanno dell’Archivio storico Garbatella, sarà la memoria storica del quartiere per una sera.

Iniziative svolte

L’appuntamento sarà inoltre l’occasione per raccontare alcune delle iniziative svolte sul territorio dal Laboratorio didattico Garbatella 20/20; curato dalle docenti Francesca Romana Stabile e Paola Porretta, a cui hanno partecipato più di 100 studenti del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre in occasione del centenario del quartiere. Di seguito, ecco il programma musicale Racconti della Garbatella di ieri e di oggi:

“Malìa” di Francesco Paolo Tosti;

“L’amour est un oiseau rebelle” dall’opera Carmen di G. Bizet;

“Core ‘ngrato” di Riccardo Cordiferro e Salvatore Cardillo;

“Ombra mai fu” dall’opera Serse di G. F. Händel;

“Moon River” di Henry Mancini, colonna sonora del film Colazione da Tiffany;

“Polka in La Minore”, op. 12 n.1 di B. Smetana;

“Bagatelles et impromptus”, n. 8 di B. Smetana.

Seguici su FacebookInstagram e Metrò

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...

Josè Mourinho felice dopo Roma-Frosinone: “Vittoria da squadra”

Una vittoria importante per cercare di risalire una classifica che si era fatto davvero preoccupante. La vittoria contro il Frosinone è soltanto il primo...

Il Maurizio Sarri furioso dopo Milan-Lazio di Serie A: “Mandati al macello!”

Un'altra sconfitta in questo avvio complicato per la Lazio di Maurizio Sarri che ha alzato bandiera bianca, nell'ultimo turno di Serie A, contro i...

Serie A: vince soltanto la Roma, Lazio e Frosinone sconfitte

Una sola vittoria per le tre laziali che affollano il campionato di Serie A 2023/24. Due di queste, però, si sono scontrate nel primo...