Il produttore cinematografico Pietro Valsecchi acquista all’asta la casa di Pasolini e la dona al Campidoglio. Miguel Gotor: “Appena entreremo in possesso dell’immobile lavoreremo per farne un luogo della memoria di quel grande scrittore che è stato Pier Paolo Pasolini“.
Rebibbia: Valsecchi fa un regalo a Roma e acquista per il Campidoglio la casa di Pasolini
A novembre scorso era stata annunciata la vendita all’asta della casa di Rebibbia dove Pier Paolo Pasolini aveva abitato nei primi anni ’50. Inevitabile la rivolta da parte dei residenti del quartiere e di quelli limitrofi, ai quali era stato promesso che dell’abitazione se ne sarebbe fatto un polo culturale, importante per tutta la periferia. Il Comune aveva infatti annunciato già nel 2013 di voler trasformare l’immobile in una “Casa internazionale della Poesia“, progetto poi evidentemente abbandonato, come riporta RomaToday.
I residenti del quartiere di Rebibbia, nonché quelli delle zone circostanti, raccontano come proprio sulla Tiburtina Pasolini sia entrato in contatto col mondo popolare, trovando l’ispirazione per i personaggi dei suoi “Ragazzi di vita” e “Vita violenta”. L’importanza di questo luogo ha quindi spinto il produttore cinematografico Pietro Valsecchi a comprare all’asta l’immobile di via Giovanni Tagliere 3 e a donarlo al comune di Roma, sollevandolo di fatto dalla spesa.
“Noi che siamo ‘operatori culturali’ dobbiamo produrre cultura per fare memoria storica. Pasolini è stato uno dei più grandi intellettuali del ‘900, mi è sembrato giusto restituire alla cittadinanza questo forte valore simbolico. Realizzare presidi culturali è importante per i giovani e per la città”, queste le parole di Valsecchi alla redazione Ansa.
I ringraziamenti del Comune a Valsecchi
L’annuncio dell’acquisto della casa è stato dato ieri pomeriggio dal sindaco Gualtieri, che commenta così il gesto del produttore cinematografico: “Voglio ringraziare Valsecchi per questo bellissimo gesto d’amore nei confronti della città e di un grande intellettuale come Pasolini proprio in occasione dei cent’anni dalla sua nascita”.
Miguel Gotor, assessore alla Cultura di Roma Capitale, aggiunge: “Desidero ringraziare Pietro Valsecchi per la sua decisione di acquistare la casa di Pasolini e donarla al Comune. Appena entreremo in possesso dell’immobile lavoreremo per farne un luogo della memoria di quel grande scrittore che è stato Pier Paolo Pasolini“.
Giamila D’Angelo
Seguici su Google News