Il mese di dicembre non è stato sicuramente fortunato per il Rieti Calcio, che si ritrova bloccato ad un solo punto guadagnato in tre partite, grazie al 2-2 lontano da casa contro lo Sporting Club Trestina. Le ultime due sconfitte contro Unipomezia e Cascina sono state pesanti per i modi in cui sono arrivate: per aver perso entrambe le gare in casa al Manlio Scopigno e soprattutto per la posizione in classifica delle due rivali, dirette contendenti per la salvezza.
Il 2021 del Rieti si chiuderà proprio oggi, 22 dicembre, con la trasferta contro il Follonica Gavorrano. La squadra è chiamata sicuramente ad una reazione per evitare di chiudere l’anno con tre sconfitte consecutive, ma il rivale non è certamente dei migliori; la squadra allenata da Marco Bonura occupa infatti il secondo posto, in coabitazione con il Poggibonsi.
La stagione del Rieti Calcio in breve
Con la retrocessione dalla Serie C alla Serie D dopo la stagione 2019/2020, sono già due anni che il Rieti si trova nuovamente a competere in questa categoria. Inserita nel Girone F nella passata stagione 2020/2021, la squadra ha ottenuto una salvezza tranquilla e un rassicurante undicesimo posto, molto lontana dalle retrocesse Porto Sant’Elpidio e Agnonese. Quest’anno si trova invece a competere nel Girone E, in cui militò ben figurando per l’ultima volta nella stagione 2014/2015, chiusa con un terzo posto. Si tratta di un raggruppamento sicuramente ostico, che vede al proprio interno squadre abituate a questi livelli e con alle spalle campionati di un certo spessore.
L’attuale posizionamento in classifica del Rieti allenato dal tecnico Alessandro Boccolini è di certo deludente, in quanto vede la compagine laziale al sedicesimo posto, con sole tre lunghezze di vantaggio sul Pro Sorgenti ultimo. E pensare che l’impatto stagionale era stato più che positivo, con ben 4 punti nelle prime due giornate e una discreta facilità nell’andare in goal. Dal mese di ottobre sono cambiate però le cose, con i ragazzi che non si sono spinti oltre l’unico punto guadagnato proprio contro l’attuale fanalino di coda Pro Sorgenti.
Trend negativo, ma non del tutto
Le importantissime due vittorie consecutive di misura contro Poggibonsi e Cannara sembravano aver finalmente invertito il trend, ma nelle successive 5 sfide è stato solo uno il punto racimolato. Le sfide contro Trestina e Pomezia però hanno mostrato un Rieti Calcio ancora vivo e capace addirittura di segnare ben 5 reti in 2 partite, che non sono però bastati a riprendere fiato.
Il 2022 deve essere l’anno del rilancio per i ragazzi di Boccolini, chiamati a tirarsi fuori da una situazione complessa ma risolvibile, data la tutto sommata corta classifica del Girone E. Nel tentativo di invertire il trend intanto la società non è rimasta ferma a guardare, ufficializzando nelle ultime tre settimane ben quattro colpi di mercato: i due portieri Matteo Marenco e Valerio Giori, il difensore scuola Barcellona Juan Carlos Perez, e il centrocampista offensivo Vittorio Attili.
Qualche pillola statistica sul Rieti Calcio
Gli amarantocelesti vedono nelle due sfide consecutive contro Poggibonsi e Cannara l’unico filotto di vittorie della stagione, con l’altra vittoria contro il Foligno alla seconda giornata preceduta da un pareggio ma seguita da una sconfitta. Sono solo tre le vittorie per il Rieti finora, che sommate ai tre pareggi contro Sangiovannese, Pro Sorgenti e Trestina portano a dodici i punti totali in classifica per i laziali, con la media di 0.8 punti a partita.
Sono 17 le reti messe a segno dalla truppa di Boccolini, e in questa speciale classifica vedono dietro di loro altre cinque compagini. Peggiora invece la situazione per quanto riguarda i goal subiti, 27, che fanno del Rieti la quarta difesa peggiore del campionato. Tuttavia, gli amarantocelesti possono consolarsi con la terza posizione nella classifica dei marcatori del bomber Francesco Marcheggiani, che deve riuscire con i suoi goal a trainare i suoi compagni fuori dalla zona playout.
(Photo credit: Beatrice Carlone/FC Rieti)