Home Attualità Dal Lazio Rifiuti, i problemi di Roma e Frosinone non collegati con Rocca Cencia

Rifiuti, i problemi di Roma e Frosinone non collegati con Rocca Cencia

0

La gestione dei rifiuti al centro dei chiacchiericci nella Regione Lazio. È stata Katia Ziantoni, assessora ai Rifiuti ed al Risanamento Ambientale di Roma Capitale, ha spiegato la situazione attuale.

La crisi è riconducibile unicamente alla nota del 25 marzo scorso, inviata dalla società MAD srl a tutti i gestori, con la quale si comunica l’esaurimento delle volumetrie residue nella discarica di Roccasecca. I lavori di ampliamento, fanno sapere dall’Amministrazione, non sarebbero stati completati da parte della società il cui proprietario, Valter Lozza, è uno dei destinatari delle misure cautelari domiciliari disposte dal Gip di Roma in seguito alle accuse di corruzione e concussione mosse nei suoi confronti nell’ambito dei procedimenti autorizzativi rilasciati dalla Regione Lazio sui suoi impianti. A causa di questo gli impianti di trattamento dei rifiuti delle province di Roma e Frosinone non sanno dove conferire gli scarti di lavorazione prima conferiti nella discarica di Roccasecca. In particolare, nella città di Roma, uno dei due TMB (Impianti di Trattamento Meccanico Biologico) di Malagrotta, gestito dal Commissario Straordinario Palumbo, è oggi a rischio chiusura. 

Rifiuti, le dichiarazioni dall’Amministrazione

Ecco le parole di Katia Ziantoni in merito alla situazione della gestione dei rifiuti: “Siamo ancora in attesa di indicazioni della Regione Lazio per scongiurare la chiusura di uno dei due impianti. Per quanto riguarda il TMB di Rocca Cencia, che voglio ricordare è posto sotto sequestro dalla Procura della Repubblica, continuerà a lavorare in misura ridotta perché riteniamo che non si possa affrontare una crisi creandone una ancora più grave. Allo stesso tempo ho consegnato alla Regione Lazio e alla Procura un documento dettagliato nel quale ripercorro le storture dell’iter autorizzativo e delle numerose cosiddette modifiche non sostanziali, concesse nel corso degli anni, che hanno portato ad un carico insostenibile dei rifiuti con reiterate e gravi inosservanze delle prescrizioni contenute nella stessa AIA. Ho fatto, infine presente la volontà di Roma Capitale di utilizzare il sito in altro modo riconvertendolo in multimateriale a servizi dell’area est. Tale richiesta dovrà essere oggetto di un tavolo di confronto specifico tra le parti in occasione del riesame dell’AIA“.

Seguici su Metropolitan Roma News

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version