Home Attualità Rincari e speculazioni a Roma: la storia del muffin

Rincari e speculazioni a Roma: la storia del muffin

0

Rincari ingiustificati registrati da giorni in relazione al prezzo di vari generi alimentari. È auspicabile e importante controllare le possibili operazioni poco chiare, ad esempio il dolce venduto in un locale del Centro con un incremento del prezzo del 7,4% da un giorno all’altro.

Rincari ingiustificati e le speculazioni da evitare

Nel corso della pandemia i prezzi al consumo dei generi di prima necessità sono rimasti più o meno stabili. Da alcune settimane assistiamo a rincari ingiustificati del costo di numerosi prodotti alimentari, per esempio quelli dell’ortofrutta. La gente si chiede se la giustifica del netto rialzo delle materie prime va ricercata solo nel costo di elettricità, gas e petrolio. Romolo Guasco, direttore della Confcommercio di Roma, dice che bisogna «evitare speculazioni», come riporta il Corriere della Sera. C’è la certezza di andare incontro a rincari nel lungo periodo vista la congiuntura internazionale svantaggiosa e negativa e, soprattutto, il peso della guerra in Ucraina.

Il settore ittico e la spiegazione ironica al costo del muffin

Il settore ittico durante il lockdown, a causa dei ristoranti chiusi, è andato in crisi. Al giorno d’oggi i pescatori ritengono sia più conveniente rimanere nei porti, in quanto fare il pieno di carburante nei motori delle barche è ancora più caro di un anno fa. C’è attesa per la transizione ecologica del ministro Roberto Cingolani, affinché permetta ai lavoratori di non dipendere dalle forniture di gas della Russia. È necessario sorvegliare sulle speculazioni immotivate. Due giorni fa un lettore ha segnalato il costo di un muffin in un conosciuto locale del Centro. Il prezzo è passato da 2.70 a 2.90 euro (+7,4%) nel giro di 24 ore. La spiegazione che viene data al rincaro del prezzo è che, probabilmente, era finita la farina arrivata dall’Ucraina e si è stati costretti ad acquistarla in Cina.

Ylenia Iris

Seguici su metropolitanmagazineit

Exit mobile version