Il 5 settembre è la data di inizio della stagione autunnale per la cultura nella città di Roma. Essendo la prima domenica del mese di settembre, le visite nei seguenti musei saranno gratuite, grazie alla promozione da parte di Roma Culture e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Di seguito anche tutte le mostre in corso
Musei gratuiti il 5 settembre a Roma: riparte la cultura con una programmazione interessante. Di seguito le mostre in corso
La data di ripartenza per la stagione autunnale della cultura a Roma è segnata il 5 settembre, La prima domenica del mese consentirà l’ingresso gratuito grazie all’iniziativa promossa da Roma Culture e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
I visitatori potranno accedere ai musei gratuitamente, fatta eccezione dei Musei Capitolini e dei Fori Imperiali chiusi per motivi di sicurezza dovuti ad un evento in allestimento di livello internazionale.
La prenotazione è obbligatoria. Potrà avvenire tramite il numero 060608 o ad uno dei Tourist Infopoint.
I musei
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.
Le mostre gratutie
-‘Napoleone e il mito di Roma’, dedicata all’attività di scavo di Napoleone e al bicentenario della sua morte (www.mercatiditraiano.it);
-‘Adolfo Porry-Pastorel. L’altro sguardo. Nascita del fotogiornalismo in Italia‘, dedicata ad fotogiornalismo e all’uso delle immagini nel reportage (www.museodiroma.it);
-‘Chiamala Roma. Fotografie di Sandro Becchetti 1968-2013′, una collezione di foto in bianco e nero al piano terra del Museo di Roma in Trastevere. Al piano superiore, ‘Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista’, dedicata ad uno dei protagonisti del fotogiornalismo italiano (www.museodiromaintrastevere.it)
-‘Katy Castellucci. La Scuola romana e oltre‘, al Casino dei Principi di Villa Torlonia dedicata all’artista Katy Castellucci: una raccolta di dipinti, disegni e altre opere della pittrice lombarda (www.museivillatorlonia.it).
-‘La Via delle Api’ al Museo Civico di Zoologia.
-“Ciao maschio. Volto Potere e Identità dell’uomo Contemporaneo“, dedicata allo sviluppo e all’identità dell’uomo nella seconda metà del Novecento; ‘La rivoluzione degli eucalipti‘, dall’artista Nina Maroccolo, nell’ambito dell’Earth Day 2021, presso la Galleria di Arte Moderna.
–‘La Vita Nova: l’Amore di Dante nello sguardo di 10 artiste’, dedicato alla figura di Dante Alighieri nell’ambito di Dante700 presso il Museo di scultura antica Giovanni Barracco www.museobarracco.it.
Per maggiori informazioni è possibile visitare i siti Musei in Come Roma e Culture Roma o seguire i canali social ad essi dedicati.
Serafina Di Lascio
Seguici su Metropolitan Magazine