Viviamo in un mondo dinamico, in cui le informazioni scorrono veloci e inarrestabili, tanto che spesso ci sembra di non riuscire a trattenerne nessuna. Ci siamo adeguati a viaggiare e pensare alla stessa velocità di questi flussi di conoscenza e abbiamo iniziato a prediligere la comunicazione visiva a quella verbale. Questo significa che i libri vengono giudicati solo in base alla copertina? Certo che no, ma una buona immagine può fare la differenza.
Ecco perché oggi molte attività, soprattutto quelle a stretto contatto con il pubblico, sono alla ricerca di una nuova “copertina”, di un design innovativo in grado di rimanere impresso nella memoria dei clienti tanto da suscitare in loro il desiderio di tornare. Tra tutte le soluzioni proposte, quella di maggiore successo è creare angoli verdi indoor e outdoor; in questo articolo approfondiremo il trionfo green e le idee più innovative.
Design goes green: l’equilibrio tra artificio e natura
Alla base di queste nuove scelte di design vi è il principio di equilibrio tra tutto ciò che è artificiale e la natura; tale armonia, però, non è affatto semplice da ottenere e in molti oggi si rivolgono ad esperti specializzati proprio nel green design. Tra questi, ricordiamo Sistema Green, un brand di Sistema Ufficio Srl partner di VerdeProfilo; il team di tecnici si mette a completa disposizione del cliente per realizzare giardini verticali e altre strutture architettoniche in e outdoor, complete di impianti di irrigazione. Non va dimenticato MOSSwall®, un prodotto 100% made in Italy, distribuito già dal 2009 in tutto il mondo: si tratta di un lichene naturale in grado di sopravvivere senza alcuna cura da parte dell’acquirente (non necessita di luce né di acqua o potatura), disponibile in ben 23 colori differenti.
Continua a seguirci su Roma Metropolitan magazine