Uno spettacolo dedicato a Rita Levi Montalcini, il 25 Luglio al Teatro Marconi, Roma. Di seguito, tutti i dettagli dell’evento.
Rita Levi Montalcini, lo spettacolo il 25 luglio

Il Teatro Marconi di Roma si appresta ad ospitare lo spettacolo dedicato a Rita Levi Montalcini: “Rita, un genio con lo zucchero filato in testa” di e con Valentina Olla e Sabrina Pellegrino, prodotto da Uao Spettacoli, sulla neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. L’appuntamento è previsto per domenica 25 luglio alle ore 21. A tal proposito Valentina Olla dichiara:
“Sono molto felice di portare a Roma questo spettacolo che ha debuttato a gennaio 2020, quindi prima che tutto iniziasse. Riprenderlo in mano, affrontare gli argomenti che tratta, con la speranza che infonde negli animi, e con una serie di chiavi di lettura che fornisce per quelle che sono le umane vicende, mi ha emozionato; mi auguro di trasferire queste emozioni agli spettatori, e soprattutto ai ragazzi; spero, infatti, ci sia un pubblico anche di giovani perché sono convinta possa essere uno stimolo per loro, ma anche per le donne, o per tutti coloro che in questo momento hanno un accesso difficile al mondo del lavoro e al mondo della cultura. E’ uno spettacolo al quale tengo tantissimo e spero di rendere onore ad un personaggio che ci dà una serie di spunti su quello che significa essere una grande persona”.
La giovane autrice sta scrivendo uno spettacolo sulla vita di Rita Levi Montalcini; le parole diventano banali di fronte alla grandezza di una mente così elevata. La scrittrice inizia così un percorso di fantasia a ritroso nel tempo nella vita della scienziata dall’ “anima imprendibile”, entrando con l’immaginazione nei panni della madre, della sorella e di Rita stessa da ragazza.
Rita, un genio con lo zucchero filato i testa
L’ironia dell’autrice e la saggezza della scienziata, attraversano 100 anni di storia; Ed è proprio da questo incontro di fantasia, che germoglia il coraggio della scrittrice di iniziare a scrivere il suo spettacolo. Rita Levi Montalcini è quella giovane donna ebrea che riesce a superare le assurdità delle leggi razziali, le atrocità della guerra, la discriminazione di genere, è riuscita a vincere tutte queste sfide attraverso un secolo di incredibile storia personale che merita di essere conosciuta.
La direzione musicale dello spettacolo è affidata al Maestro Claudio Junior Belli, la consulenza musicale a Stefano Volpes. Le scene ed i costumi sono di Graziella Pera. Il disegno luci è di Marco Laudando, mentre l’aiuto regia è affidata a Simone Fabiani. Le coreografie sono di Valentina Varone, la fonica di Marco De Angelis.