Sono state numerose le variazioni e le cancellazioni su Alta velocità e Intercity, con conseguente ritardo dei treni anche di 120 minuti. Il disagio è stato provocato da un black out nel nodo di Firenze.
Ritardo dei treni, chi ha interessato
Il ritardo dei treni riguarda la circolazione di quelli ad Alta velocità, Intercity e dei regionali nei nodi di Firenze e Roma, ma anche con effetti sull’intero asse AV Torino – Salerno. A determinare i rallentamenti, riferisce RFI, sono stati una serie di problemi tecnici agli apparati di comando centralizzato e computerizzato del traffico. Il traffico è tornato regolare grazie all’intervento dei tecnici. È stata potenziata l’assistenza clienti all’interno della stazione, nonostante le numerose persone rimaste in attesa dei treni.
Quando è iniziato il disagio per i ritardi
Il disagio è iniziato a partire dalle 5:30 del 17 marzo ed è proseguito per varie ore. Il blocco, che ha causato cambiamenti e cancellazioni delle corse, si è verificato nel nodo di Firenze. La causa è un improvviso guasto. Tra le linee sfavorite e danneggiate, quelle tra Roma e Bolzano (118 minuti di ritardo), Torino (110) e Venezia (100). Nei giorni precedenti sono state fatte numerose segnalazione di disagi di questo genere. Si sono verificati stazionamenti di oltre un’ora e treni che, nonostante avessero un arrivo programmato a Roma alle 23, sono giunti a destinazione intorno all’1 di notte.
Ylenia Iris
Seguici su metropolitanmagazineit