Adesso è davvero ufficiale, per la gioia di tutti gli italiani appassionati: gli Europei di atletica del 2024 si terranno a Roma. Lo ha deciso oggi la Federazione continentale dopo aver ascoltato la presentazione delle due contendenti. La Capitale italiana ha battuto in volata Katowice, città della Polonia, a cui potrebbe essere affidata l’edizione successiva del 2028. La vittoria della “Città Eterna” è stata praticamente unanime: quattordici membri su sedici del Council della EA hanno votato a favore di Roma. La grande atletica europea torna nell’Urbe a distanza di cinquant’anni dall’ultima volta: lo Stadio Olimpico, nell’occasione, accolse per la prima volta l’evento nel 1974 in una rassegna che fu illuminata dalla volata d’oro nei 200 metri dell’indimenticabile Pietro Mennea, divenuto uno dei simboli dello sport italiano.
Il messaggio apparso sul profilo dell’atletica italiana
Poche righe ma significative sono apparse sul profilo Twitter ufficiale dell’atletica italiana che, con estrema soddisfazione, ha accolto l’investitura di Roma come casa per gli Europei che si terranno nel 2024: “Assegnati a Roma gli Europei del 2024!!!! Dopo cinquant’anni l’Italia torna a ospitare la massima rassegna continentale. La decisione è stata ufficializzata pochi minuti fa dalla @EuroAthletics“
Calenda contro Raggi: che scontro su Twitter
Esulta anche Carlo Calenda, prossimo avversario dell’attuale numero uno della Capitale nella corsa alla poltrona più ambita del Campidoglio del prossimo anno. Ecco il tweet sibillino del politico: “La candidatura di Roma ai Campionati Europei di atletica leggera del 2024 è una buona notizia per Roma. Come si possa gioire per gli Europei e rinunciare alle Olimpiadi è qualcosa che sfugge alla mente umana. Ma ci sarà un complesso ragionamento strategico dietro. Spero“.
Pronta la risposta di Virginia Raggi che, da sindaco di Roma, rivendica la decisione di rinunciare alle Olimpiadi: “@CarloCalenda il ragionamento è semplice: oggi gli Europei di atletica del 2024 a Roma possiamo permetterceli perché noi abbiamo messo i conti in ordine e chiuso bilanci in attivo. Quattro anni fa abbiamo trovato un buco miliardario nelle casse del Comune“.
Seguci su Metropolitan Roma News