Roma: multate le ambulanze che oltrepassano le ZTL

- Advertisement -

Sì, è tutto vero: a Roma le ambulanze vengono multate per aver oltrepassato le ZTL del centro storico di largo Corrado Ricci e via Nicola Salvi. Questo perché le “Liste Bianche”, ovvero quei registri in cui sono riportate le targhe dei mezzi di soccorso autorizzati, non comprendono le vetture sotto la gestione e il coordinamento dell’Ares, che quindi vengono sanzionate con cadenza settimanale. La ragione di questa dimenticanza è presto spiegata da Pietro Grossi, Presidente della Misericordia Roma Sud: “Il tutto parte dagli attentati che sconvolsero l’Europa quattro anni fa. Al fine di garantire maggiore sicurezza sono stati rafforzati i controlli anche con l’istituzione dei check point dell’Esercito e da allora le nostre targhe non sono nell’elenco di quelle autorizzate al passaggio di questi varchi“.

Ambulanze multate: il paradosso

Tutte queste multe, del valore di 88,90 Euro ciascuna, sono inevitabili, dato che è stato rinnovato il presidio fisso nella zona del Colosseo e che, quindi, per raggiungere l’altra area archeologica il passaggio attraverso largo Corrado Ricci o via Nicola Salvi è obbligato. “Facciamo ricorso, ma qui nasce il paradosso con uno scaricabarile fra i vari enti – spiega Pietro Grossi – Sino a quando i nostri mezzi non verranno inseriti fra quelli autorizzati devono necessariamente essere multati“. Solidarietà arriva anche da Heart Life Croce Amica, la quale si trova nella medesima situazione. “Sono due anni che chiediamo agli Uffici di Roma Capitale di dare seguito alla nostra richiesta di deroga e di inserire nella cosiddetta lista bianca le nostre ambulanze“, racconta Fabio Cutuli Camminti, amministratore di Heart Life Croce Amica.

Il ricorso

Heart Life Croce Amica aveva già formulato una prima istanza nel 2019, dopo che era stata registrata un’impennata di multe del 500%, ma non è bastato. Determinati a ottenere il riconoscimento delle proprie ambulanze nella lista bianca, i rappresentanti dell’associazione hanno nuovamente presentato la richiesta di inserimento delle proprie vetture nei suddetti registri lo scorso 7 ottobre: “Non chiediamo nulla, ma solo di avere equanime trattamento, ovvero quello riservato a tutti i mezzi di emergenza: Ares, Vigili del Fuoco e Polizia, quando per arrivare a salvare vite umane si sfreccia col fiato corto, a sirena spiegata e lampeggiante acceso lungo le esigue corsie preferenziali della Capitale“.

Continua a seguirci su Roma Metropolitan Magazine.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Frosinone, Romagnoli ko: arriva un centrale?

Un buon avvio di campionato nonostante l'ultima sconfitta incassata nella sfida dello Stadio Olimpico contro la Roma di Josè Mourinho. I ciociari di Eusebio...

Calciomercato Lazio, Sarri è davvero in bilico? Il sostituto

Non è un bel momento in casa biancoceleste con Maurizio Sarri che ha portato la miseria di sette punti in sette partite di campionato...

Calciomercato Roma, due addii dolorosi da digerire?

La vittoria ottenuta in casa contro il Frosinone dell'ex Eusebio Di Francesco ha riportato un briciolo di serenità nell'ambiente romanista e in Josè Mourinho...

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...