Roma, riaprono i giardini di via Sannio. Trasformati in uno spazio rinnovato e riqualificato

- Advertisement -

Dopo 8 anni, riaprono i giardini di Via Sannio, trasformati in un nuovo spazio pubblico e luogo di incontro per i cittadini.

Questa mattina ha riaperto al pubblico il nuovo giardino di via Sannio, a due passi dalla Basilica e dalla stazione della metro C di San Giovanni. Il giardino è stato trasformato in uno spazio rinnovato e riqualificato all’ interno del quale, durante i lavori, sono stati rinvenuti anche alcuni importanti ritrovamenti archeologici. Proprio questa mattina, si è recata presso il giardino, in occasione dell’inaugurazione, la sindaca Virginia Raggi.

Durante l’apertura del nuovo spazio pubblico vi erano, oltre la sindaca Raggi, anche il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese e l’assessora al Verde, Laura Fiorini, i vertici di Roma Metropolitane e Metro C.

Questo nuovo progetto, fa presente la sindaca Virginia Raggi, rappresenta un’occasione unica, un luogo di ritrovo per i cittadini e uno spazio verde con area giochi per i più piccoli. Uno spazio di ben 9.500 metri quadrati ”realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e con il contributo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali.”

Un progetto realizzato in stretta collaborazione


Anche la soprintendente Speciale di Roma, Daniela Porro, si esprime al riguardo ”Un lavoro prezioso, frutto della collaborazione virtuosa con il Comune di Roma, che ha visto non solo la ricollocazione dei blocchi di travertino originali nella stessa posizione dove erano stati trovati, ma anche la piantumazione di sottili cipressi in corrispondenza dei blocchi del portico, a suggerire il colonnato un tempo esistente. Un’opera di valorizzazione dell’inesauribile patrimonio del sottosuolo di Roma, affinché non vada disperso e possa diventare sempre di più parte organica del tessuto urbano”.

L’assessora alle Politiche del Verde, Laura Fiorini, ringrazia invece tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del progetto e in particolare i tecnici del Dipartimento Tutela Ambientale.

Infine, il vicesindaco con delega alla Città in Movimento, Pietro Calabrese, ricorda che ”nell’ambito dei lavori della metro C, nel pozzo di via Sannio, situato tra la futura fermata di Amba Aradam/Ipponio e San Giovanni, è stato predisposto uno scambio ferroviario ‘a croce’ grazie al quale sarà possibile gestire meglio i flussi nel terminale provvisorio di San Giovanni”.

Valentina Cuffaro

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...

Josè Mourinho felice dopo Roma-Frosinone: “Vittoria da squadra”

Una vittoria importante per cercare di risalire una classifica che si era fatto davvero preoccupante. La vittoria contro il Frosinone è soltanto il primo...

Il Maurizio Sarri furioso dopo Milan-Lazio di Serie A: “Mandati al macello!”

Un'altra sconfitta in questo avvio complicato per la Lazio di Maurizio Sarri che ha alzato bandiera bianca, nell'ultimo turno di Serie A, contro i...

Serie A: vince soltanto la Roma, Lazio e Frosinone sconfitte

Una sola vittoria per le tre laziali che affollano il campionato di Serie A 2023/24. Due di queste, però, si sono scontrate nel primo...