La Roma si prepara a giocare un match fondamentale, come quello di giovedì in Conference League contro il Leicester. Parallelamente, inizia a fare discorsi sul finale di stagione in campionato, considerando come una qualificazione in Europa League sarebbe determinante relativamente a un discorso sugli introiti. Per farlo però occorre giocarsela fino alla fine con altre 3 squadre: Lazio, Fiorentina e Atalanta. Nessuna di loro vuole andare in Conference League o addirittura non giocare le coppe. Per questo motivo sarà scontro fino all’ultimo e solo che avrà avuto più fame giocherà in Europa il prossimo anno.
Roma, calendario abbordabile
Il calendario della Roma, tra le 4, è probabilmente il meno complicato. Le partite in questione saranno 3, tra cui uno scontro diretto: Fiorentina, Venezia e Torino. Con i viola già dal prossimo turno, si deciderà tanto, obbligando l’eventuale sconfitto a dire addio a un posto in Europa. Le ultime 2 potrebbero essere invece più agevoli, considerando come sia Venezia che Torino potrebbero non avere più obiettivi. In questo senso, i lagunari potrebbero essere matematicamente già retrocessi, mentre il Torino dovrebbe essere tranquillo a metà classifica.
Il calendario delle altre
Come detto, il calendario delle altre potrebbe avere delle complicazioni in più rispetto a quello dei giallorossi. Come riporta forzaroma.info, i biancocelesti dovranno affrontare Sampdoria, Juventus e Hellas Verona. Le 3 partite, sulla carta non semplici, potrebbero però giocarsi senza grandi motivazioni da parte degli avversari. In questo senso, le 3 squadre giocheranno con la consapevolezza di non avere più obiettivi in corso.
Per la Fiorentina è la squadra con il calendario potenzialmente più difficile, in quanto dovrà affrontare Roma, Juventus e Sampdoria. Con la Roma, come detto, sarà scontro diretto, mentre con le altre 2 il discorso è simile a quello per la Lazio. Ciò che cambia è però l’importanza che i viola attribuiscono al match con i bianconeri, vero e proprio derby. Non sarà quindi semplice per loro, considerando anche il pessimo stato di forma e le 4 sconfitte nelle ultime 4 giornate.
Infine, per l’Atalanta un calendario simile a quello della Roma, con un big match e 2 partite di basso livello. Le avversarie saranno infatti Milan, Spezia e Empoli. L’Atalanta in questo momento non ha un grande stato di forma, e a esemplificarlo c’è il pareggio di ieri sera con la Salernitana. La squadra di Giampiero Gasperini non è più quella degli ultimi anni ed i risultati si vedono. In definitiva, ciò che conta è che la Roma è padrona del suo destino.
Dario Brancaccio
Seguici su Instagram, Facebook e Metrò
Photo credit Facebook AS Roma