Roma, cultura per tutti: tornano i musei gratuiti domenica 3 ottobre

- Advertisement -

Roma, cultura per tutti: tornano i musei gratis la prima domenica del mese, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Roma, cultura per tutti: musei gratis domenica 3 ottobre, ecco cosa si può visitare e come

Roma, cultura per tutti: tornano i musei gratis nella prima domenica del mese, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Durante la giornata tutti i visitatori, residenti e non, potranno accedere gratuitamente all’area archeologica del Circo Massimo dalle ore 9:30 alle 19, con ultimo ingresso alle 17.50. Ma anche all’area archeologica dei Fori Imperiali dalle ore 8:30 alle 18:30 con ultimo ingresso un’ora prima e al percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello dalle 9 alle 19. Inoltre, si potranno visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis e la Centrale Montemartini. Ma anche il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia e quello Civico di Zoologia. Inoltre il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio. Per poterli effettivamente visitare è obbligatoria la prenotazione allo 060608,entro venerdì 1 ottobre oppure nei Tourist Infopoint anche il giorno stesso.

Roma, le mostre in corso nei musei civici

I musei civici aprono le porte gratuitamente per consentire ai visitatori di ammirare i capolavori delle collezioni permanenti e le numerose mostre temporanee in corso. Ampia scelta ai Musei Capitolini, dove nelle sale terrene di Palazzo dei Conservatori, è visibile l’Eternità nel Futuro, un percorso in sette “distretti” per l’innovazione e la rigenerazione della città. Nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi è possibile invece osservare il progetto espositivo multimediale L’eredità di Cesare e la conquista del tempo, che narra la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale, nell’Esedra di Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino è stata ricomposta con il frammento ritrovato del dito in bronzo proveniente dal Museo del Louvre. Al Museo di Roma a Palazzo Braschi è in corso Adolfo Porry-Pastorel – L’altro sguardo. Nascita del fotogiornalismo in Italia, la prima grande personale dedicata al padre dei fotoreporter italiani. La mostra Napoleone e il mito di Roma, ai Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, è dedicata all’attività di scavo di Napoleone a Roma ed è legata al bicentenario della sua morte e alle ultime indagini archeologiche nell’area dei Fori Imperiali. Un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico, è invece esposta in Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline alla Centrale Montemartini. Sono due le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in Trastevere: XII PHOTO IILA “Siamo ciò che mangiamo”, premio dedicato a fotografi latinoamericani under 35 e Prima, donna. Margaret Bourke-White, retrospettiva che documenta attraverso oltre 100 immagini la visione e la vita controcorrente della fotografa statunitense. È ancora l’imperatore francese il protagonista dell’esposizione Napoleone. Ultimo atto, al Museo Napoleonico, sulle vicende dell’esilio, la morte e il successivo processo di mitizzazione dell’imperatore francese. Al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese prosegue Arte e natura. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea legata al tema dell’ambiente. Mentre nelle mostre dedicate all’artista Katy Castellucci, dipinti, disegni e altre opere rappresentano l’intero percorso creativo della pittrice lombarda e ricostruiscono l’ambiente artistico in cui si muoveva. Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco termina il 3 ottobre La Vita Nova: l’amore in dante nello sguardo di 10 artiste, un grande progetto tra arte e letteratura. La Galleria d’Arte Moderna propone varie esposizioni: “Ciao maschio”. Volto Potere e Identità dell’uomo Contemporaneo, che descrive l’evoluzione della rappresentazione e del ruolo dell’uomo nella società. La rivoluzione degli eucalipti, è invece un inedito concept espositivo realizzato nell’ambito delle iniziative per l’Earth Day 2021. All’esterno e all’interno della Galleria sono inoltre visibili le sculture iperrealiste di Carole A. Feuerman. Nel chiostro Sten Lex. Rinascita mostra una selezione di opere dei due noti muralisti italiani. E ancora, al Museo delle Mura la mostra Il Cinema in vetro espone i lavori realizzati dagli allievi del corso triennale di Vetrate Artistiche della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” di Roma Capitale. Mentre a Villa di Massenzio GIUSEPPE TABACCO. IN A WAXY SILENCE, mostra curata da Antonello Tolve, trae la sua ispirazione dalla memoria dell’antico e dall’uso di materiali arcaici e organici. Fa eccezione alla gratuità, oltre alla visita in realtà aumentata Circo Maximo Experience al Circo Massimo, la mostra I Marmi di Torlonia ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, prorogata fino al 9 gennaio 2022. A Circo Maximo Experience e a questa mostra è consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC Card.

Seguiteci su

Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Giorgi Kvernadze spinge per ritagliarsi spazio a Frosinone

Era stato presentato come il possibile giocatore rivelatore della stagione, finora invece ha trovato ben poco spazio. Giorgi Kvernadze però cerca di ritagliarsi sempre...

Doppio bonus per due immobili: è davvero possibile?

Per la ristrutturazione delle case sono molte le agevolazioni prorogate dal governo nell'ultima legge di bilancio. Fino a dicembre 2023 dal bonus ristrutturazione al...

Calciomercato Roma, un pupillo di Mourinho alla corte di Trigoria?

Non si ferma mai il calciomercato e la Roma è una delle società pronte ad animare anche la prossima sessione invernale regalando a Josè...

Celtic-Lazio, Champions League: Sarri deve vincere, probabili formazioni e diretta tv

In cerca della vittoria per spianare sempre più la via della qualificazione al turno successivo della UEFA Champions League cercando punti in casa della...