Roma, domenica 5 dicembre musei gratis per tutti i cittadini

- Advertisement -

Arte e musei gratis per la prima domenica del mese. Qui di seguito tutte le informazioni su accessi, orari e mostre.

Prima domenica del mese

L‘iniziativa promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, riparte domenica 5 dicembre per valorizzare valori come arte e cultura e porli al cospetto dei cittadini. Prima tappa da non perdere è l’area archeologica del Circo Massimo, accessibile dalle 9.30 alle 16. Seconda tappa “obbligatoria” è la visita all’area archeologica dei Fori Imperiali con ingresso dalla Colonna Traiana alle 08.30 fino alle 16.30. Da scoprire anche i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina e il Museo di Casal de’ Pazzi.

Mostre imperdibili pt.1

-La mostra Alberto Biasi al Museo dell’Ara Pacis: tra gli indiscussi protagonisti dell’arte del secondo dopoguerra in Italia www.arapacis.it. -Al centro dell’esposizione Napoleone. Ultimo atto, al Museo Napoleonico. Qui rappresentate le vicende dell’esilio, la morte e il successivo processo di mitizzazione dell’imperatore francese www.museonapoleonico.it. -Nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi – dei Musei Capitolini – possibilità di ammirare il progetto multimediale “L’eredità di Cesare e la conquista del tempo”, che narra la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità www.museicapitolini.org.

Pt.2

-Tre mostre fotografiche al Museo di Roma in Trastevere: Prima, donna. Margaret Bourke-White, retrospettiva che documenta la visione e la vita controcorrente della fotografa statunitense; Calogero Cascio. Picture Stories, 1956-1971, primo lavoro antologico e storico-critico dedicato a uno dei grandi protagonisti della fotografia italiana del secondo Novecento; Labirinti in Trastevere, un percorso esperienziale fotografico e audiovisivo basato sull’osservazione del XIII Rione www.museodiromaintrastevere.it. –La mostra Klimt. La Secessione e l’Italia, al Museo di Roma.

Per maggiori informazioni: www.museiincomuneroma.it o culture.roma.it 

Scritto da Simonetta Chiariello.

https://www.facebook.com/romanewsmetropolitanmagazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Giorgi Kvernadze spinge per ritagliarsi spazio a Frosinone

Era stato presentato come il possibile giocatore rivelatore della stagione, finora invece ha trovato ben poco spazio. Giorgi Kvernadze però cerca di ritagliarsi sempre...

Doppio bonus per due immobili: è davvero possibile?

Per la ristrutturazione delle case sono molte le agevolazioni prorogate dal governo nell'ultima legge di bilancio. Fino a dicembre 2023 dal bonus ristrutturazione al...

Calciomercato Roma, un pupillo di Mourinho alla corte di Trigoria?

Non si ferma mai il calciomercato e la Roma è una delle società pronte ad animare anche la prossima sessione invernale regalando a Josè...

Celtic-Lazio, Champions League: Sarri deve vincere, probabili formazioni e diretta tv

In cerca della vittoria per spianare sempre più la via della qualificazione al turno successivo della UEFA Champions League cercando punti in casa della...