La Roma si sposta a Tirana per la finale di Conference League contro gli olandesi del Feyenoord. Lo spostamento riguarda però anche i tifosi che seguiranno la squadra, sia per quelli che entreranno allo stadio sia per gli altri, che saranno in città anche senza la possibilità di entrare all’Arena Kombëtare. Diversi gli argomenti in ballo: dalla preparazione necessaria per entrare allo stadio, lo spostamento a Tirana, i problemi di sicurezza tra la tifoseria della Roma e quella del Feyenoord.
Come entrare allo stadio per la finale di Tirana
Secondo quanto riporta La Gazzetta dello Sport, i tifosi che arriveranno via aereo riceveranno il benvenuto dalle autorità locali che hanno installato degli ingressi a forma di porta di calcio. I tifosi attesi sono circa 50.000, più del doppio della capienza massima dell’Arena Kombëtare, la cui capienza si assesta a 21.690 posti. La Uefa nella giornata di ieri ha comunicato le modalità della trasferta. In seguito la Roma ha pubblicato sul proprio sito una vera e propria guida, comprensiva di un grandissimo numero di informazioni utili per affrontare al meglio la trasferta di Tirana.
La prima operazione da compiere è scaricare l’applicazione Uefa Mobile Tickets, attraverso la quale dopo aver inserito i codici ed effettuato la registrazione, si provvederà a scaricare il proprio biglietto. Se si riscattano due differenti codici con lo stesso dispositivo, lo si userà per entrambi gli accessi. Se i biglietti riscattati sono almeno 3, la Roma provvederà ad inviare una email con ulteriori istruzioni. Il secondo passo è attivare il bluetooth del proprio dispositivo per attivare il biglietto, poi basterà scansionare il QR code ai tornelli per entrare allo stadio. Non sarà possibile avere accesso allo stesso account Uefa Mobile Tickets da due dispositivi differenti.
Roma-Feyenoord, tensione tra le tifoserie a Tirana
Intanto i tifosi della Roma arrivano a Tirana in ogni modo: la maggior parte con dei voli partenti più o meno da tutta Italia, ma anche da Grecia e Montenegro. La scarsa disponibilità di hotel ha portato i tifosi a cercare il pernottamento nelle case. Importante arrivare al momento della partita con lo smartphone carico ed il bluetooth attivo, si consiglia quindi proprio di informarsi sulla gestione della connessione dati del proprio gestore. Per quanto riguarda la sicurezza pubblica, tra la tifoseria olandese e quella romana non corre buon sangue dopo il precedente del 2015, quando i tifosi del Feyenoord hanno causato disagi nel centro di Roma. Le misure di sicurezza saranno ingenti. I tifosi della Roma potranno entrare all’Arena Kombëtare dall’ingresso 1, dalle ore 18:00.
Matteo Mambella