A Roma si possono trovare presepi di ogni tipo, dal più antico al più moderno. Chi vive o viene nella Capitale sotto Natale, potrà essere ammaliato dal presepe che ogni anno viene realizzato in Piazza San Pietro.
Presepi e dove trovarli a Roma
Sotto le feste Roma si illumina, tra luci, decorazioni e presepi che tappezzano la Capitale. Di seguito alcuni luoghi da visitare dove saranno presenti i presepi più belli che adornano questa città. Qualche consiglio per poter vivere a pieno l’atmosfera natalizia romana.
San Pietro
Come non iniziare con il presepe ritenuto tra i più belli che la Capitale può offrire. Si parla del presepe realizzato a San Pietro. Arrivato direttamente dalle Ande, dal villaggio di Chopcca, una comunità nel dipartimento di Huancavelica in Perù.
Il 10 Dicembre alle 17:00 ci sarà l’inaugurazione ufficiale con l’accensione delle luci dell’albero che avverrà subito dopo l’udienza con papa Francesco per la presentazione ufficiale dei doni. Il presepe vuole ricordare i 200 anni dell’indipendenza del paese. L’esposizione terminerà il giorno 9 gennaio 2022.
100 presepi in Vaticano
Continuiamo con l’esposizione dei 100 presepi in Vaticano dal 5 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022. Siamo arrivati alla 45esima edizione che sarà allestita sotto le Colonnato di San Pietro. I presepi provengono da tutte le regioni italiane e da 25 paesi esteri. Si parla di opere realizzate da artisti e artigiani, collezionisti, amatori, studenti di scuole elementari e medie, rappresentanti di associazioni culturali e impegnate nel sociale, di Enti statali e locali e da musei nazionali ed esteri.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Arriviamo ad uno dei presepi più antichi, quello che si trova nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Realizzato nel 1291 da Arnolfo di Cambio per volere di papa Nicolò IV. La Basilica, considerata una seconda Betlemme, conserva al suo interno alcune delle reliquie provenienti da Betlemme in una teca d’oro.
Museo del Presepio “Angelo Stefanucci”
Fondato da Angelo Stefanucci nel 1967, il museo del Presepio prevede l’allestimento di diversi presepi provenienti da tutto il mondo e realizzati con i materiali più disparati. Per ora, la mostra è temporaneamente sospesa.
Presepe napoletano del ‘700 ai Fori Imperiali
Proseguiamo con un presepe napoletano del 700 donato dai coniugi Cataldo che si può visitare su via dei Fori Imperiali. Più specificatamente, all’interno della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Realizzato da degli esperti dell’arte presepistica, ricrea uno spaccato di vita quotidiana.
Chiesa di Santa Maria in via
Infine, troviamo il presepe perenne del 1700, nella chiesa di Santa Maria in Via. Inoltre, il 24 Dicembre, l’Aiap, Associazione Italiana Amici del Presepio, presenta un nuovo presepe in stile romano, per ricordare le piazze, le strade e l’atmosfera di Roma.
Seguici su Metropolitan Magazine