Il Museo delle Illusioni di Roma è un posto consigliato a persone di ogni età per tuffarsi nel mondo dell’inaspettato. È un luogo ideale per fare nuove esperienze e divertirsi sia con gli amici che con la famiglia. Non è un posto amato solo dai bambini, ma anche e soprattutto dai più grandi.
Il museo è un’idea originale lanciata nel 2015 a Zagabria, Croazia. Doveva essere un progetto unico, ma ben presto le sue potenzialità̀ sono state chiare. Così si sono susseguite le aperture in tutti i Continenti dal Cairo, a Dubai, da Chicago a Parigi, a New York, a Toronto fino ad arrivare in Italia: a Milano nel 2021 e ora Roma, dove si snoda in un percorso interattivo su un piano, della durata di circa un’ora, con più di 70 attrazioni fra stanze e installazioni che riguardano la scienza, in particolare la fisica e la psicologia. All’interno si trova anche una collezione di ologrammi e sarà possibile, fra le altre cose: giocare con la propria immagine nella stanza degli specchi, sentirsi liberi nella stanza dell’infinito, resistere e sfidare le leggi della gravità, provare ad indovinare le dimensioni di alcuni oggetti e scattare foto in posizioni sorprendenti.

Dall’illusione del Vortex Tunnel che farà credere di dover lottare faticosamente anche per fare un solo passo in avanti alla Stanza del Sottosopra che ti capovolge a testa in giù, dalla Stanza dell’Infinito che sfida le leggi della gravità e della fisica e scatta foto di te stesso in ogni possibile posa a una collezione di ologrammi.
Il Museo delle Illusioni a Roma è aperto dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle ore 20.30 con ultimo accesso alle 19.30. Dal venerdì alla domenica è aperto sempre a partire dalle 10, ma con la chiusura fissata alle 21 con ultimo ingresso alle ore 20.
Il costo dei biglietti ordinari per gli adulti è di 18 euro. Il prezzo per i bambini dai 6 ai 15 anni è di 12 euro, mentre i bambini fino a 5 anni entrano gratis. Gli studenti delle scuole superiori e delle università pagano 15 euro così come gli over 60. Costo 15 euro, incluso l’accompagnatore, anche per le persone con disabilità. C’è poi un biglietto famigli aa 45 euro per 2 adulti e 2 bambini.