Roma-Leicester, sarà uno stadio da sogno: è la serata per scrivere la storia

- Advertisement -

Oggi è il grande giorno. La Roma si appresta a scendere in campo nella partita più importante della sua stagione e lo fa con la consapevolezza di giocarsi tutto. Tutto, in quanto la partita di stasera ha la capacità di decidere un’intera stagione. La sconfitta e la gloria sono 2 facce della ‘medaglia’ del calcio, a maggior ragione a Roma. Questo perché nella capitale il discorso assume significati ancor più estremi e si parla di trionfo o di catastrofe. Saranno in 60mila stasera a galleggiare tra questi 2 estremi opposti, consapevoli che comunque vada, questa è la loro notte.

I tifosi della Roma, un eterno amore

Il tifoso è una persona che decide di investire tanto di sé in gioco, a livello di tempo, di energie e soprattutto di emozioni. Il concetto va estremizzato se si parla del tifoso della Roma, che già di suo è martoriato dai problemi di una città meravigliosa e allo stesso tempo dannata. Se non bastasse, decide di seguire una squadra che di leggerezza gliene regala ben poca, ma di delusioni tante. Sono tanti gli ‘schiaffi’ e pochi i ‘cioccolatini’, ma si sa, in amore è così. E per questo motivo ciò che alla fine conta, per il tifoso giallorosso (e nella vita in generale), è il viaggio che si fa, facile o difficile che sia. Stasera a fare questo viaggio saranno 60mila voci, pronte a mescolarsi nella bolgia dell’Olimpico. Il sogno, più che arrivare in finale, è regalarsi una grande notte d’amore.

Mourinho, il destino lo ha portato qui

Se i cuori dei tifosi giallorossi sono tornati a battere come un tempo il merito è anche e soprattutto di José Mourinho. La squadra non naviga nelle posizioni nobili della classifica, ma ugualmente, i tifosi sono lì, a riempire lo stadio con i Bologna o le Salernitana di turno. Questo è il più grande regalo dello ‘Special One’, un uomo in grado di cucire ancor più fortemente il legame tra la squadra giallorossa e i suoi sostenitori, di per sé già tanto innamorati di questi colori. L’arrivo del mister a Roma, per la verità, sembra un segno del destino. Un uomo di eccessi come lui non poteva che finire in un club del genere, dove si alternano momenti di immensa euforia a repenti cambi di umore e stati di profonda depressione. Questa è la storia di ‘Mou’, è la storia dei tifosi e, si spera, possa essere anche la storia di questa Conference League. La dannazione, constante compagna della Roma, potrebbe essere stavolta genitrice di qualcosa di bello. Qualcosa che a Roma manca da troppo tempo.

Dario Brancaccio

Seguici su Instagram, Facebook e Metrò

Google News

Photo credit Facebook AS Roma

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Giorgi Kvernadze spinge per ritagliarsi spazio a Frosinone

Era stato presentato come il possibile giocatore rivelatore della stagione, finora invece ha trovato ben poco spazio. Giorgi Kvernadze però cerca di ritagliarsi sempre...

Doppio bonus per due immobili: è davvero possibile?

Per la ristrutturazione delle case sono molte le agevolazioni prorogate dal governo nell'ultima legge di bilancio. Fino a dicembre 2023 dal bonus ristrutturazione al...

Calciomercato Roma, un pupillo di Mourinho alla corte di Trigoria?

Non si ferma mai il calciomercato e la Roma è una delle società pronte ad animare anche la prossima sessione invernale regalando a Josè...

Celtic-Lazio, Champions League: Sarri deve vincere, probabili formazioni e diretta tv

In cerca della vittoria per spianare sempre più la via della qualificazione al turno successivo della UEFA Champions League cercando punti in casa della...