Una piaga da estirpare il prima possibile. O quantomeno da contenere, con l’obiettivo di proteggere sempre più le bellezze senza tempo della Città Eterna. La Capitale d’Italia è un museo a cielo aperto che lascia a bocca aperta turisti che la visitano e romani che riescono a (ri)scoprirla ogni volta che passeggiano tra i suoi luoghi d’interesse. I suoi gioielli, però, devono essere custoditi con forza al fine di preservare la loro integrità. Sfregi ed atti vandalici, però, incombono: Roma deve difendere i monumenti, sempre più danneggiati da persone che intaccano l’incolumità della storia. Dell’eredità secolare che popolazioni ed artisti hanno lasciato ai romani. I casi sono in aumento e proteggere le bellezze della metropoli italiana è un punto fermo da perseguire.
Roma, monumenti danneggiati: piaga sempre più frequente nella Capitale

Roma è una città bellissima. Roma deve essere protetta. Le bellezze della Capitale d’Italia sono assediate dai turisti che s’immergono nella storia restando ammaliati dallo splendore dei monumenti. Qualcuno di loro, però, non è spinto soltanto dalla cultura: ultimamente, una donna è stata fermata dalle Forze dell’Ordine perché ha inciso le sue iniziali sulla mura del Colosseo. Non è la prima volta, purtroppo, che l’Anfiteatro Flavio viene sfregiati con scritte ed incisioni.
Sempre nell’area dei Fori Romani, un turista cinese è stato denunciato dopo che il suo drone si è schiantato nell’area archeologica: l’uomo venuto da Oriente ha rischiato di danneggiare i monumenti e di far male alle numerose persone sul posto. Poco fortunata anche la scalinata di Piazza di Spagna: una turista ha lanciato un monopattino, mentre un uomo ha sceso le scale di Trinità dei Monti alla guida di una Maserati. In entrambi i casi, si sono verificati dei danneggiamenti. Come non ricordare, nella medesima piazza, i danni dei tifosi del Feyenoord alla Barcaccia, la fontana che di fronte alla chiesa.
Ultimamente non è stato risparmiato neanche il Pantheon: le mura del vecchio tempio pagano sono state imbrattate con la vernice. Sempre a rischio, invece, la bellissima Fontana di Trevi: diverse persone, infatti, si sono fatti una nuotata nella sua vasca o gettato liquido imbrattante nelle sue acque. Monumenti da dover difendere con forza costantemente in questa guerra ai vandali.
Seguici su Google News