Home Attualità Coronavirus Roma: negozi con apertura scaglionata fino al 30 novembre

Coronavirus Roma: negozi con apertura scaglionata fino al 30 novembre

Dopo la firma del nuovo Dpcm del premier Conte – che prevede la chiusura dei locali entro la mezzanotte – anche il sindaco di Roma Virginia Raggi ha prorogato l’ordinanza relativa ai mesi del lockdown. In particolare, a Roma gli orari di apertura dei negozi resteranno scaglionati fino al 30 novembre 2020 per evitare che si creino assembramenti sui mezzi del trasporto pubblico o all’esterno dei luoghi pubblici.

Roma, orari di apertura dei negozi scaglionati

Prorogata l’ordinanza che stabilisce che vi siano orari di aperture differenziati per le diverse tipologie di negozi di Roma. In particolare, occorre evitare in ogni modo il formarsi di assembramenti. Per tale motivo, il sindaco della Capitale ha deciso di estendere la regola fino al 30 novembre 2020.

L’ordinanza non si applica, però, a quelle tipologie di negozi che registrano picchi di clientela in determinate fasce orarie: ad esempio gelaterie, pasticcerie o pizzerie al taglio, ma anche ai negozi di ferramenta, ai rivenditori di prodotti di termoidraulica, vernici o bricolage. Anche le cartolerie, cartolibrerie e librerie che effettuano vendita di testi scolastici sono escluse dalla disciplina oraria dell’ordinanza. 

Stesso discorso per quei servizi che necessitano di orari di apertura prolungati per effettuare il servizio al cliente: ad esempio estetisti, parrucchieri, autofficine o concessionarie con laboratorio di riparazione o manutenzione. Infine, non sono soggette all’ordinanza nemmeno quelle attività di commercio su aree pubbliche come le edicole, le farmacie e le tabaccherie. Esclusi anche i negozi all’interno delle stazioni ferroviarie.

Le fasce orarie di apertura

Per tutte le altre attività commerciali soggette all’ordinanza invece, saranno predisposti tre diversi scaglioni di apertura attivi dal lunedì al sabato.

  • F1 – settore alimentare – due opzioni:
    F1A – apertura tra le 7 e le 8 del mattino e chiusura entro le 15;
    F1B – apertura tra le 7 e le 8 del mattino e chiusura non prima delle 19;
  • F2 – laboratori non alimentari – apertura tra le 9:30 e le 10 e chiusura entro le 19;
  • F3 – esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita del settore non alimentare, Phone center o Internet point – apertura tre le 10 e le 11 e chiusura non prima delle 19.

L’ordinanza si applica anche a tutte le attività inserite all’interno dei centri commerciali. Per quanto riguarda, infine, le aperture festive o domenicali occorre fare riferimento alla normativa regionale o nazionale.

Exit mobile version