Un nuovo regolamento rifiuti entrerà in vigore in questi giorni. Andrà a sostituire il precedente Regolamento del 2005, con l’obiettivo è quello di diminuire i rifiuti, aumentare la raccolta differenziata e l’economia circolare. Lo annuncia l’assessora capitolina ai Rifiuti Katia Ziantoni.
Il regolamento: i divieti e gli obblighi
Il nuovo regolamento permette di mettere fine al meccanismo delle ordinanze e prevede: l’istituzione degli ispettori ambientali; il divieto di utilizzo dei sacchi neri; la nuova gestione dei centri di raccolta; il riutilizzo dei beni all’interno delle isole ecologiche; la campagna plastic-free, un capitolo a parte sullo spreco alimentare e sull’abbandono dei dispositivi di sicurezza.
Il regolamento prevede il divieto per coloro che non risiedono nel territorio di Roma di gettare i rifiuti, prodotti nel territorio di altri Comuni, nel circuito di raccolta della Capitale.
Viene stabilito il divieto di abbandono dei Dpi (mascherine, guanti ecc). Per i centri di raccolta, sono previsti nuovi obblighi come per esempio l’installazione di telecamere di videosorveglianza.
Il nuovo regolamento dispone anche nuovi centri del riuso e l’introduzione delle ‘ecofeste‘ per l’organizzazione sostenibile degli eventi. L’obiettivo è sempre quello di porre al centro l’ambiente, di ridurre i rifiuti in plastica ed evitare gli sprechi alimentari.
Il nuovo regolamento: una guida sulla corretta gestione dei rifiuti
Il testo diviene un punto di riferimento per comprendere le fasi della gestione dei rifiuti. Esso contiene infatti le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani; le modalità di conferimento della raccolta differenziata; le forme di prevenzione della produzione dei rifiuti; le modalità di gestione dei Centri di Raccolta; le sanzioni amministrative da applicare in caso di mancato rispetto delle norme riportate nel Regolamento; il diritto dell’utenza all’informazione e alla partecipazione nella corretta gestione dei rifiuti e nel decoro della città.
L’assessora ai rifiuti, Katia Ziantoni, spiega l’importanza del testo approvato: “La Delibera fa propri gli indirizzi dell’Assemblea Capitolina in tema di prevenzione e controllo sostituendo il precedente Regolamento del 2005, addirittura antecedente al 152/2006. Differenziare i rifiuti, evitare gli sprechi e l’utilizzo di plastiche monouso riducono le quantità di rifiuto (soprattutto indifferenziato) e contribuiscono ad abbattere le emissioni di anidride carbonica contrastando gli effetti dei cambiamenti climatici. Dai piccoli gesti dipendono grandi cambiamenti e il futuro dei nostri figli”.
Seguici su Metropolitan Roma News
Valentina Cuffaro