Roma, pericolo in bicicletta: aumento degli incidenti e dei morti. Ecco i dati

- Advertisement -

Dati drammatici negli ultimi anni registrano un aumento degli incidenti e dei morti nella città di Roma. Mobilità “alternativa” ecosostenibile, smart, ma pericolosa.

Mobilità alternativa pericolosa: lo si denota dall’ultimo bilancio dell’Aci-Istat nella città di Roma. Aumento di incidenti e morti

Aumentano gli incidenti e i morti con i mezzi “smart”, nella città di Roma. Il dato preoccupante nasce dall’ultimo rapporto elaborato da Aci-Istat. Secondo quest’ultimo, nel 2019, si sarebbe registrato un aumento del numero di incidenti di oltre 100 in più rispetto all’anno precedente (342 nel 2019 su 232 nel 2018). Anche per quanto riguarda le morti (7 nel 2019 rispetto a 3 nel 2018) e i feriti (328 lo scorso anno, 217 nel 2018) i dati spaventano.

La mobilità sostenibile, nonostante i dati soprariportati, pare però essere utile alla sostenibilità ambientale e in questo periodo più che mai, evita i sovraffollamenti sui mezzi pubblici.

Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma, dichiara in merito a tale fenomeno che si sente preoccupata per l’incremento delle vittime tra i ciclisti: “Un fenomeno probabilmente connesso al numero sempre più elevato dei romani che utilizzano la bicicletta. Un fenomeno al quale si accompagna anche il progressivo aumento dei monopattini elettrici in città, che contribuisce ad accrescere la presenza di utenti vulnerabili e il rischio di crescente sinistrosità sulle nostre strade”.

Considerando in generale tutti gli incidenti stradali, lo scorso anno si è registrata una diminuzione di decessi (131 contro i 148 del 2018, -11,5%) e un aumento di incidenti (12.271, 11.995 nel 2018, +2,3%). In aumento anche il numero dei feriti raggiungendo un +2,4% (15.919 rispetto ai 15.551 del 2018).

A morire sulle strade pare che siano soprattutto gli uomini (97 maschi e 33 femmine), la fascia di età più coinvolta è quella che va dai 30 ai 54 anni (48 in totale), seguita da chi ha 65 o più anni (40).

Tra le cause principali di tale fenomeno risultano esserci sicuramente la velocità e la distrazione, ma in altri casi, pesa il mancato rispetto della segnaletica e della distanza di sicurezza. Inoltre, secondo il resoconto dell’Aci-Istat sulla mobilità alternativa e gli incidenti ad essa relativa nella città di Roma, il giorno in cui si sono verificati più incidenti è il giovedì, tra le 14 e le 17, il mese è giugno (1.125).

“Sono dati in chiaroscuroaggiunge FuscoAnche con riferimento alla distribuzione per tipo di strada, se da un lato aumentano gli incidenti nel centro abitato (+3,8%), si registra una sensibile diminuzione (-7,9%) sulle autostrade urbane, tra cui la principale è il Grande Raccordo Anulare”.

Proprio martedì scorso si è verificato l’ultimo incidente mortale che ha visto protagonista un ciclista in uno scontro sul lungotevere della Vittoria, con un altro ciclista. La vittima ha urtato il mezzo che lo precedeva e poi cadendo ha sbattuto la testa su un veicolo parcheggiato.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...

Empoli-Lazio vale il secondo posto: le ultime

Ultimo atto della Serie A per Empoli e Lazio che questa sera alle 21 si affronteranno in una sfida che per i biancocelesti mette...