Roma, pronti finalmente nuovi impianti per i rifiuti

- Advertisement -

Nella giornata di ieri, giovedì 10 febbraio, sono state approvate in Campidoglio due delibere con i progetti che Ama dovrà presentare ai bandi di gara. E riguardano la realizzazione di due biodigestori, due impianti multimateriale e otto centri di raccolta per i rifiuti a Roma.

Roma, svolta rifiuti: tutti i dettagli sui nuovi impianti

Il sindaco di Roma Gualtieri commenta in prima persona la realizzazione di questi nuovi impianti per lo smaltimento di rifiuti, e lo fa con soddisfazione e fiducia. “Dopo più di quindici anni Roma realizza moderni impianti pubblici per mettere in campo l’economia circolare e chiudere il ciclo dei rifiuti. Roma coglie l’opportunità del Pnrr per realizzare impianti green e sostenibili, essenziali per compiere un salto di qualità che ci consentirà di non dover più rincorrere soluzioni tampone, disperdendo risorse pubbliche e caricando di costi eccessivi i cittadini”. Sono 193 i milioni di euro stanziati per l’operazione, in gran parte relativi al Pnrr.

Nella Capitale sono presenti già dieci centri di di raccolta dei rifiuti. Sono fondamentali queste strutture in quanto permettono ai cittadini di smaltire gratuitamente, recandosi in loco, gli scarti che non vanno nei cassonetti. Questi otto nuovi centri avranno l’obiettivo di migliorare il processo della raccolta differenziata e più in generale di salvaguardare la pulizia della città. Evitando ad esempio accumuli di rifiuti ingombranti in strada.

Dove si troveranno questi 8 nuovi centri di raccolta? Come riporta RomaToday, si troveranno a Tor de’ Cenci (IX municipio), in via Wolf Ferrari all’Infernetto (X municipio), a La Storta (XV municipio), a Casal Selce (XIII municipio), in via Tedeschi (IV municipio), in via Collatina (V municipio), in via Ripatransone (VI municipio), in via B.Chesi (XII municipio). Inoltre i punti di raccolta in piazza Bottero a Ostia e a Corviale saranno potenziati.

Non solo centri di raccolta, anche biodigestori e impianti multimateriale

A Ponte Malnome e a Rocca Cencia verranno realizzati due impianti di selezione e valorizzazione della carta e della plastica. A Casal Selce e Cesano, invece, saranno impiantati i due biodigestori. Sono arrivate delle critiche al sindaco per queste ultime due soluzioni, in quanto si tratta di impianti che trasformano l’umido in biogas e compost per mezzo della digestione anaerobica. Nonostante ciò, Gualtieri non cambierà idea e non ammette dietrofront.

In chiusura le dichiarazioni di Sabrina Alfonsi, assessora ai Rifiuti. “L’approvazione di questi progetti nel rispetto della tempistica molto stretta imposta dai bandi Pnrr rappresenta il primo, assai significativo, passo in avanti in un percorso complesso che entro pochi anni dovrà portare Roma fuori dalla palude in cui è venuta a trovarsi a causa della mancanza di impianti di trattamento dei rifiuti. L’obiettivo è elevare la percentuale della raccolta differenziata ai livelli richiesti dalla legislazione europea e ridurre il livello della Tari che oggi pesa moltissimo sui cittadini romani a fronte di un servizio non adeguato.”

Twitter

Instagram

Facebook

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Lazio-Cremonese, la festa si accende all’Olimpico: le ultime

Davanti ad uno stadio Olimpico riempito quasi nella sua totalità, la Lazio è pronta a festeggiare l'accesso alla Champions League ottenuto la scorsa settimana....

Fiorentina-Roma, il silenzio stampa dei finalisti di Europa League

Ribaltata nei minuti finali durante Fiorentina-Roma, i giallorossi di Josè Mourinho (ammonito e impossibilitato ad andare in panchina nell'ultima di campionato contro lo Spezia)...

La Lazio perde un titolare in vista della Cremonese

Domenica sera alle 18 la Lazio affronterà la Cremonese nella sfida valida per la 37esima giornata del campionato di Serie A. I biancocelesti avranno...

”L’odore”, lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022 in scena al Teatro India al 27 maggio

Sabato 27 e domenica 28 maggio sul palco del Teatro India va in scena L'odore; lo spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2022. L'odore, in scena...