Roma, ristoratori in crisi causa crollo delle prenotazioni

- Advertisement -

Crisi nel settore della ristorazione. Dipendenti e titolari delle attività nella città di Roma lamentano l’orario di chiusura imposto dal governo per la salvaguardia della salute dei cittadini.

La chiusura delle attività a mezzanotte “spaventa i clienti”: ecco le lamentele dei ristoratori della città di Roma Capitale

Ristoranti e attività della movida di nuovo in crisi nella città di Roma. Le lamentele arrivano direttamente dai dipendenti e dai titolari delle attività lavorative della Capitale.

Sembrerebbe, infatti, che i più conosciuti ristoratori romani lamenterebbero l’orario di chiusura imposto dal Dpcm risalente alla giornata di ieri e con valenza Nazionale. Tale chiusura delle attività, prevista a mezzanotte, pare che “spaventa i clienti” e soprattutto “danneggia la socialità, l’incontro con gli amici, i rapporti interpersonali. Ecco le parole che ha usato Cristina Milozzi del “Ceppo” ai Parioli: “La gente si chiede se potrà restare a tavola a chiacchierare, se non dovrà scappare”.

A parlare è anche Daniela Gazzini, che al Corriere ha dichiarato come lo stop delle 24.00 alimenti un’atmosfera da coprifuoco e come ciò sia una “mazzata mostruosa ai locali per il dopo cena: in molti, soprattutto i cocktail bar, chiuderanno… Così si alimenta un clima di terrore, e perfino noi che siamo in fase di assunzione di nuove leve e non abbiamo nessuno in cassa integrazione, ci stiamo chiedendo se è il caso di far crescere il personale”.

Sulla stessa linea d’onda vi è anche Enrico Pirri del San Lorenzo in via dei Chiavari, che afferma:”È già vari giorni che ci chiamano e dicono: se arrivo un po’ tardi poi che faccio?.. Ma a mezzanotte dobbiamo chiudere il ristorante e andar via tutti, oppure abbiamo il tempo di pulire le cucine? Oltre a tutto così si rischia una nuova congestione di traffico e sugli autobus a quell’ora”.

Per Luigi Perilli, di «Romolo», ristorante e pizzeria a Borgo, “danneggia anche il fatto che tavolate e feste non si possono fare, sia pure con tutte le regole”. Andrea Azzarone di Palazzo Brancaccio: “Abbiamo 900 metri quadri, forse fino a 60 persone potevamo arrivare… Così il banqueting e il catering è completamente fermo”.

A pensarla così vi sono tanti altri ristoratori della città di Roma che solo per il momento hanno segnalato già un calo di quasi il 40% del profitto previsto.

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Frosinone, Romagnoli ko: arriva un centrale?

Un buon avvio di campionato nonostante l'ultima sconfitta incassata nella sfida dello Stadio Olimpico contro la Roma di Josè Mourinho. I ciociari di Eusebio...

Calciomercato Lazio, Sarri è davvero in bilico? Il sostituto

Non è un bel momento in casa biancoceleste con Maurizio Sarri che ha portato la miseria di sette punti in sette partite di campionato...

Calciomercato Roma, due addii dolorosi da digerire?

La vittoria ottenuta in casa contro il Frosinone dell'ex Eusebio Di Francesco ha riportato un briciolo di serenità nell'ambiente romanista e in Josè Mourinho...

Eusebio Di Francesco dopo Roma-Frosinone: “Orgoglioso dei ragazzi”

Zero punti, seconda sconfitta in campionato, ma la consapevolezza di aver messo in difficoltà, almeno nel primo tempo, una big come la Roma. Eusebio...