Roma tra arte e cultura: ecco gli appuntamenti da non perdere

- Advertisement -

Nuovi eventi porteranno Roma a vivere fra cinema, teatro e tanta bellezza. Per maggiori informazioni, rivolgersi al sito culture.roma.it. Qui di seguito tutti gli appuntamenti.

Spazio alla musica

Mercoledì 19 gennaio presso l’Auditorium Parco della Musica, la pianista canadese Angela Hewitt aprirà il suo concerto alle 20.30. Presenza inestimabile in occasione della stagione da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nella stessa sublime locazione, la Fondazione Musica per Roma inaugura un nuovo ciclo venerdì 21 gennaio, partendo da “Le conferenze cantate di Mauro Gioia”. Si tratta di un percorso di analisi della canzone e dei suoi protagonisti a partire da un focus su Napoli.

Sabato 22 gennaio torna sul palco il cantautore Giacomo Lariccia, seguito dal cantante Mauro Di Domenico. L’artistà dedicherà la sua serata al grande compositore Morricone, con il suo progetto “La leggenda Morricone-Una vita per la musica”. Ripartirà il nuovo ciclo di Lezioni di Jazz a cura di Stefano Zenni, dedicato in parte a Ella Fitzgerald, una delle queen indiscusse del jazz. Nessun #bluemonday per il 24 gennaio: sotto i riflettori torna Retape, la rassegna dedicata ai talenti emergenti della musica italiana.

Per la nuova stagione, il Teatro dell’Opera accoglierà sul suo palco le repliche di Kát’a Kabanová – opera in tre atti – fino al 27 gennaio.

Al Teatro Torlonia riprende la rassegna “La musica è una cosa meravigliosa”, ciclo di incontri monografici dedicati ai principali autori della storia della musica. 

Il Teatro del Lido di Ostia propone il concerto Vento del Sud, musiche e canti ispirati alle diverse culture del mediterraneo. A metterlo in scena, Giovanni Seneca (voce + chitarra).

Teatro

Al Teatro Argentina di Roma, fino al 23 gennaio, va in scena Piazza degli Eroi, ultimo testo teatrale di Thomas Bernhard. Siamo nel 1988, a Piazza degli Eroi di Vienna, dove 50 anni prima Adolf Hitler aveva dichiarato l’annessione dell’Austria alla Germania nazista. Stessa scadenza per il Teatro India che porterà in scena “Darwin inconsolabile” (un pezzo per anime in pena) della drammaturga Lucia Calamaro. Una storia riflette sulle nevrosi, gli stili di vita frenetici e disumanizzanti del nostro tempo.

Al Teatro Tor Bella Monaca prosegue lo spettacolo “Racconto Sconosciuto” di Anton Cechov. Una riflessione narrativa sul potere, su coloro che lo bramano e su chi ad esso si oppone. 

Cinema

In occasione della Giornata Mondiale del Cinema Italiano, giovedì 20 gennaio la Casa del Cinema rende omaggio alla figura di Gian Luigi Rondi. La sua memoria verrà omaggiata dalle testimonianze di amici e colleghi e dalla proiezione del film-documento di Giorgio Treves “Gian Luigi Rondi”: vita, cinema, passione.

“A Qualcuno Piace Classico”: torna la grande rassegna nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni. Dal 25 gennaio al 31 maggio, per la sua undicesima edizione. 

Arte

Si ricordano gli appuntamenti promossi dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – presso il Museo di Roma in Trastevere – dove si potrà visitare la mostra NEEEV. Diversi scatti in grande formato di Begoña Zubero, fotografa e artista di Bilbao.

Per il ciclo di conferenze “Roma racconta…educare alle mostre, educare alla città”: al Museo di Roma si terranno due appuntamenti in modalità mista. Mercoledì 19 gennaio alle ore 17 la presentazione del volume Opere di regimentazione delle acque in età arcaica. Giovedì 20 gennaio alle ore 16.30 l’incontro Giacomo Balla a Roma. 

Al Palazzo delle Esposizioni dal 21 al 23 gennaio arriva “Punti di Vista Festival”: tre giorni per visitare la sede e le mostre in corso.

Prosegue fino al 27 febbraio “Tre stazioni per Arte-Scienza”, con le sue tre mostre a rappresentare tre diversi punti di vista. Storico (La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città), artistico (Ti con zero) e della ricerca scientifica contemporanea. 

Sempre fino al 27 febbraio, è visitabile anche la mostra ad ingresso gratuito Toccare la bellezza. Maria Montessori – Bruno Munari, per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana contemporanea. Orari di tutte le mostre: domenica, martedì, mercoledì e giovedì ore 10-20; venerdì e sabato ore 10-22.30.

Biblioteche & attività per i piccoli

Tra gli appuntamenti settimanali promossi dalle Biblioteche di Roma, si segnalano: giovedì 20 gennaio – presso la Biblioteca Rugantino – l’incontro con Enzo Frustaci e Maurizio Mosetti. Il progetto prende il nome di “La Roma risorgimentale di Cesare Pascarella”.

Martedì 25 gennaio in programma tre appuntamenti: alle  17 alla Biblioteca Laurentina per il ciclo “La sottile linea rosa…letture di femminile positività,” è previsto l’incontro “Si può sempre volare?”con la partecipazione di Patrizia Masci. Alle ore 17.30 presso la Biblioteca Goffredo Mameli incontro sulla ripubblicazione di Romanzo civile di Giuliana Saladino. Alle ore 18 alla Casa delle Letterature, presentazione del libro “Il romanzo del nuovo millennio” a cura di Giuseppe Di Giacomo e Ugo Rubeo.

Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, presenta la mostra Dante nelle sculture di Pietro Canonica, per i più piccoli. “Kids”, con testi appositamente pensati per loro, per una visita adatta a tutta la famiglia. “Leggere Dante” nelle cose che ci circondano diventa così un gioco divertente, un modo per mantenere vivo il grande poeta e le nostre radici culturali. Ingresso gratuito da martedì a domenica ore 10-16.

Simonetta Chiariello

https://www.facebook.com/romanewsmetropolitanmagazine

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Roma, in arrivo il terzo rinforzo del nuovo anno?

Dopo aver praticamente bloccato Houssem Aouar ed Evan N'Dicka, Tiago Pinto si è lanciato sul terzo tassello della sua anticipata campagna acquisti: con il...

Josè Mourinho, gesto inequivocabile: il futuro dello Special One

Squalificato per Roma-Spezia, Josè Mourinho ha compiuto un giro di campo a fine partita con i suoi calciatori. Osannato, come sempre, dal pubblico romanista,...

La Roma torna in Europa League: battuto lo Spezia all’Olimpico

La Roma di Josè Mourinho batte lo Spezia allo Stadio Olimpico 2-1 e centra la qualificazione alla prossima Europa League. Finale rovente con gli...

Roma-Spezia, Serie A: l’ultimo abbraccio dell’Olimpico

Una partita per abbracciare i giocatori che hanno regalato un sogno, spezzato all'ultima curva, a un intero popolo. Roma-Spezia non sarà soltanto l'ultimo saluto...