Roma, crollo del turismo: 150 negozi del centro hanno chiuso

- Advertisement -

Roma, nel tardo pomeriggio, sembra una città quasi deserta. Serrande abbassate, negozi bui e pochissimo traffico nelle vie principali rendono l’atmosfera romana decisamente diversa da quella a cui si era abituati. In centro 150 negozi hanno chiuso durante il lockdown senza più riaprire e altri, ora, s’incamminano verso la mesta fine delle loro attività commerciali. La mancanza di turismo è uno delle cause principali della crisi della Capitale portata, maggiormente, dall’avvento del Coronavirus, la malattia virale che continua a spaventare il mondo intero.

Roma, turismo a picco e città deserta

Passeggiando per Roma verso sera si può notare come strade più note come via Nazionale, via del Corso, via Condotti, via della Vite e via Veneto siano insolitamente vuote. La crisi che infatti ha colpito prima i bar, i pub e i ristoranti ha poi coinvolto anche i negozi e le boutique del centro. Numerose attività, dopo i più drastici provvedimenti, hanno incontrato il fallimento e tante altre, almeno 200, potrebbero non essere più in grado di rialzarsi. Un’emorragia che sembra, quindi, non fermarsi.

“Effetto domino” della pandemia e il crollo del turismo

Se molte attività dopo il primo lockdown sono riuscite a risollevarsi economicamente, con le nuove norme dettate dall’ultimo Dpcm, quali chiusura anticipata e coprifuoco, il destino di ognuna di esse si presenta come un’incognita. Si tratta del cosiddetto “Effetto domino della pandemia“, che coinvolge nella crisi sempre più settori: da quello alberghiero, a quello della ristorazione e dell’abbigliamento. Importante da considerare, a Roma, è anche la mancanza di turismo. Il crollo delle presenze turistiche ha sicuramente influenzato l’economia della Capitale. Nel periodo estivo, tra luglio e agosto, sono stati solo 220mila gli stranieri in visita. A settembre poi si è raggiunto il 90% di visitatori in meno rispetto all’anno precedente.

Valter Giammaria, presidente di Confesercenti, ha dichiarato amaramente: “È il colpo di grazia, i commercianti non sanno come riprendersi. Se chiudi i bar e i ristoranti, le persone restano a casa e si svuotano anche i negozi. Non sappiamo come risollevarci. Ci rendiamo conto del momento delicato con questo aumento dei contagi. Però i commercianti sono con l’acqua alla gola. Resistere in queste condizioni non è più possibile. Abbiamo bisogno di aiuto e ne abbiamo bisogno ora. Abbiamo chiesto un intervento per gli affitti dei locali intanto e speriamo che venga accolta la nostra richiesta. Stiamo tutti cercando di trovare soluzioni che possano, nel concreto, aiutare i piccoli imprenditori“.

Seguici su Metropolitan Roma News

Articoli Correlati

- Advertisement -

Ultimi Articoli

Calciomercato Lazio, giurato amore eterno: Sarri gode!

Un grande calciatore ha giurato amore eterno (ma l'amore è bello finché dura) alla causa dei biancocelesti. Una grande e importante notizia per il...

Roma-Frosinone, Serie A: probabili formazioni e diretta tv

Una partita importante per entrambe le formazioni laziali che chiuderà la programmazione di questa domenica calcistica di Serie A, ma non la settima giornata...

Ryder Cup 2023, seconda giornata: il team Europe resta avanti ma USA accorciano: 10½ – 5½

Seconda giornata della Ryder Cup 2023 andata in archivio quasi nel migliore dei modi per il team Europe. Certo, dopo la giornata di ieri...

Calciomercato Frosinone, permanenza in caso di salvezza?

Un campionato cominciato alla grande per il club ciociaro che si è issato all'ottavo posto della classifica in virtù dei nove punti incassati in...