Roma non è solo la capitale dell’Italia, uno dei paesi con il patrimonio artistico più importante del mondo, bensì è una città il cui ricordo e la cui influenza è presente in varie parti del pianeta, per via dell’espansione dell’impero che ne esportò la cultura in quasi tutto il mondo conosciuto tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo.
Chiamata non a caso Città Eterna, Roma vive ogni giorno emozioni diverse per via della sua enorme storia e per via della forte carica enfatica che irradia ogni strada e vicolo al suo interno. Piena di monumenti storici, chiese centenarie e locali gastronomici e culturali di spessore, la capitale italiana è uno dei luoghi turistici per eccellenza, ma ancora non è riuscita a entrare nella top 10. L’anno scorso al numero 16, potrà fare presto breccia nella parte più alta della classifica?
Un hub importante
Uno dei segreti per migliorare i propri numeri e potersi vantare di una migliore posizione nel ranking mondiale in quanto ad arrivi è senza dubbio la logistica. Roma possiede due aeroporti: quello più piccolo di Ciampino e quello intercontinentale di Fiumicino, ben collegati con il centro città. Sebbene non siano degli hub paragonabili a quelli di Londra, Parigi, Madrid o Francoforte, quelli di Roma sono due centri di connessione importanti e in espansione.
Volare con le tariffe più convenienti di eDreams ti permette di ottenere i migliori prezzi in assoluto attraverso dei comparatori molto utili. Ma non solo, perché aiuta a trovare anche i migliori pacchetti che comprendono il volo e l’hotel, in modo da fornire ai turisti un’esperienza a tutto tondo. Questo servizio, in una città grande e popolosa come Roma, può davvero essere decisivo al fine di godere di una vacanza rilassante.
Da un monumento all’altro
Terza in Europa come città più visitata in ogni stagione, dietro le storiche Londra e Parigi, Roma paga una rete di trasporti meno efficiente, ma può vantare una serie di monumenti storici e maestosi che le altre due grandi urbi del continente non possono neanche sognare. A partire ovviamente dal mitico Colosseo, monumento emblematico per eccellenza non solo della gloria della Roma che conquistò mezzo mondo ma anche dell’Italia intera, la bellezza dei monumenti della capitale italiana si estende in tutta l’estensione delle mura aureliane.
La scalinata di Trinità dei Monti a Piazza di Spagna, la fontana della Barcaccia e la solennità di Piazza Navona e Piazza del Popolo sono solo alcuni dei più famosi punti d’attrazione per turisti italiani e stranieri. Al centro di tutto, però, c’è la storica Fontana di Trevi, opera barocca inaugurata nel 1762 e che oggi è probabilmente il punto più piccolo maggiormente gremito di persone, molte delle quali desiderano gettare all’interno della stessa fontana una moneta come segno di buon auspicio.
Impossibile, poi, non citare il maestoso Circo Massimo, uno dei monumenti meglio conservati dell’epoca dell’impero e nel quale oggi non solo si effettuano celebrazioni di ogni tipo, sportive o di altro genere, ma vengono anche ospitati dei concerti di prim’ordine, l’ultimo dei quali firmato da Travis Scott.
San Pietro e altre chiese
Le grandi espressioni artistiche di Roma, tuttavia, sono le chiese. Con la gloriosa basilica di San Pietro in Vaticano a fare da faro a tutte le altre, le oltre 900 chiese presenti nel territorio romano sono dei diamanti che brillano di luce propria. La loro maestosità e il loro stile così armonioso le rende uniche nel genere. E oltre alla più che decantata basilica di San Pietro, possiamo citare anche quella di San Paolo fuori le mura, un gioiello sconosciuto ai più, che ultimamente sta acquisendo maggior protagonismo. Una delle meno note, ma ugualmente importanti, è la chiesa di San Lorenzo in Panisperna, sita nel quartiere Monti e che viene esaltata specialmente il 10 agosto, giorno della ricorrenza della festa del santo stesso e nella quale si dice che si possano vedere tantissime stelle in cielo.
Gastronomia top
Se in un aspetto la capitale italiana è già al top assoluto è la gastronomia. A Roma, infatti, sono tantissime le opzioni per poter godere della tipica cucina all’italiana in tutte le sue manifestazioni. La Città Eterna presenta una serie di fraschette, ossia ristoranti locali all’aperto o al chiuso, che incarnano la tradizione rustica del cibo locale, con piatti come la cacio e pepe, l’amatriciana e la carbonara a farla da padrone. I vini dei castelli romani sono inoltre perfetti accompagnamenti per l’alimentazione locale, senza dubbio uno dei grandi motivi per il quale Roma è tra le più gettonate destinazioni turistiche del globo.